Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerti. Mostra tutti i post

martedì, aprile 08, 2008

News|Recital del chitarrista Fabio Spruzzola


Posto un articolo sempre concernente la serie "I concerti del Conservatorio".
Musicista ospite questa volta il chitarrista Fabio Spruzzola.
Il concerto si terrà:

venerdì 11 aprile alle ore 18.00 in Sala Vivaldi.

“I concerti del Conservatorio di Udine”
Recital del chitarrista Fabio Spruzzola

Si aprirà con il titolo “Trascrizione ed interpretazione di musica barocca sulla chitarra moderna” il concerto di Fabio Spruzzola, docente di chitarra al Tomadini, programmato per venerdì 11 aprile alle ore 18.00 in Sala Vivaldi.

Il recital sarà composto unicamente da tre trascrizioni di imponenti capolavori del barocco tedesco e italiano, la Sonata in mi minore di Johann Sebastian Bach, la Sonata in mi maggiore di Silvius Leopold Weiss e il Trio in mi minore di Antonio Vivaldi, ricavati rispettivamente da composizioni per liuto, violino e basso continuo e luito, violino e basso continuo.

Fabio Spruzzola si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove in seguito ha frequentato il biennio di specializzazione in musica barocca ed il corso di mandolino complementare. Ha frequentato corsi di perfezionamento di Oscar Ghiglia e Ruggero Chiesa. e vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione strumentale. Dal 1977 al 1981 ha tenuto una serie di concerti in cui venivano valorizzate le migliori composizioni del primo Ottocento per due chitarre. Dal 1981 ad oggi ha collaborato più volte con il Teatro Dell’Opera di Genova ed il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione di opere e spettacoli con musiche di Verdi, Rossini e Donizetti. Nel 1991 ha costituito il “ChitarraTrio”, una delle più longeve formazioni di questo tipo ed ha interpretato quasi tutta la letteratura cameristica originale oltre a particolari trascrizioni ed arrangiamenti. Durante la sua carriera è stato protagonista al fianco di personaggi storici del teatro italiano come Valentina Cortese, Walter Valdi, Franca Nuti e Giancarlo Dettori ed ha partecipato a più di 500 concerti e spettacoli in qualità di solista e nelle più diverse formazioni cameristiche. Ha effettuato numerose incisioni, tenuto corsi presso l’Accademia Hipponiana di Reggio Calabria e l’Agimus di Viterbo ed è un appassionato cultore del mandolino.

sabato, aprile 05, 2008

News| Edoardo Bellotti all’organo della Chiesa di Santa Chiara


Per la serie "I concerti del Conservatorio di Udine” vi posto l'ultimo comunicato stampa in materia. Buona lettura e buon ascolto ^^

Edoardo Bellotti all’organo della Chiesa di Santa Chiara
Riprende, con un concerto organistico interamente dedicato alla musica barocca. la programmazione de “I Concerti del Conservatorio di Udine”.
Domenica 6 aprile alle ore 18.00, protagonista all’antico strumento della Chiesa di Santa Chiara dell’Educandato “Collegio Uccellis” di Udine sarà l’organista, clavicembalista e musicologo Edoardo Bellotti, docente al Tomadini, presso l’Università di Trossingen e presso numerose istituzioni musicali universitarie di tutto il mondo, direttore artistico dell’Accademia Internazionale di Improvvisazione di Smarano (Trento), attivo nei più importanti festivals in Europa, Giappone, Corea, Canada e Stati Uniti e, in qualità di esperto della prassi esecutiva storica, autore di articoli, saggi ed edizioni critiche e consulente per il restauro e collaudo di organi storici in Italia, Germania e Stati Uniti.

Il programma sarà imperniato sulla figura di Johann Sebastian Bach cultore e trascrittore di musica italiana, con l’esecuzione del Concerto op. 3 n. 12 da Antonio Vivaldi, della Fuga su tema di Albinoni e dell’Aria variata alla maniera italiana, proseguendo con la Sonata III di Giovanni Benedetto Platti, con una propria versione organistica del Concerto op. 10 n. 2 da Vivaldi, con la Sonata II di Baldassarre Galuppi, per concludere con una inconsueta e interessante lettura vivaldiana d’epoca, quella del Concerto op. 4 n. 6 tratta da Anne Dawson’s Book del 1720.

L’appuntamento musicale fungerà contemporaneamente da concerto di chiusura delle “Giornate FAI di Primavera”, nove appuntamenti concertistici che nei giorni 4, 5 e 6 aprile vedranno impegnate numerose formazioni cameristiche dal duo al sestetto, composte da studenti del Tomadini, in brevi concerti mattutini e pomeridiani ospitati presso la Chiesa di Santa Chiara, Palazzo Caselli e Casa Celiberti.

domenica, marzo 02, 2008

Errata Corrige!!! News | Concerti: Il pianista lettone Juris Žvikovs a Udine

Il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine comunica che il recital pianistico di Juris Žvikovs, docente presso l’ Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, concerto in programma domani, martedì 4 marzo presso il Conservatorio di Udine, è rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisposizione del musicista.


Postiamo un articolo inerente i concerti del Tomadini che questa volta avranno l'onore di ospitare il giovane pianista Juris Žvikovs.
Il concerto-masterclass avrà luogo in Sala Vivaldi
martedì 4 marzo prossimo alle ore 18.00.
Qui sotto il comunicato stampa.


“I concerti del Conservatorio di Udine”
Il pianista lettone Juris Žvikovs a Udine



Il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine è orgoglioso di presentare un giovane e affermato interprete dell’avvincente mondo musicale baltico contemporaneo, il pianista Juris Žvikovs, professore assistente presso la prestigiosa Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, istituzione con la quale il Conservatorio di Udine intrattiene da tempo uno stretto e fruttuoso rapporto di collaborazione, grazie al quale alcuni studenti del Tomadini hanno potuto effettuare un lungo soggiorno di studio nella capitale lettone.

Il recital solistico di Juris Žvikovs, conclusione di una Masterclass che l’artista terrà al Tomadini, avrà luogo presso la Sala Vivaldi martedì 4 marzo prossimo alle ore 18.00, concerto nel quale verrà presentato il meglio della produzione pianistica del Novecento lettone, ad iniziare da due brani, Preludio op. 19 e Chants des ondes op. 41 di Jāzeps Vitols (1863-1948), compositore che si può considerare un autentico caposcuola e al quale è dedicato il più importante istituto musicale di Riga.

Il recital proseguirà con tre Daina di Jānis Mediņš (1890-1966), con le Variazioni in mi minore di Jānis Ivanovs (1906-1983) e con pagine della più giovane generazione di compositori, la Sonata seconda di Juris Karlsons (1948), Textures di Imants Zemzaris (1951) e Landscapes of the Burnt-out Earth di Pēteris Vasks (1946).

Juris Žvikovs è nato nel 1970 a Jurmala ed ha studiato presso l’Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, il Conservatoire de Musique de la Ville del Lussemburgo ed il Peabody Conservatory presso la Johns Hopkins University di Baltimora.

Conseguiti numerosi riconoscimenti musicali, tra i quali, nel 1994, il lettone Great Music Award, si esibisce regolarmente con le migliori orchestre della Lettonia e partecipa a rassegne concertistiche di assoluto rilievo internazionale, tra le quali il Gidon Kremer's Lockenhauser Kammermusikfest.

Ha tenuto Masterclasses presso l’Universität der Künste di Berlino, l’Università di Long Beach e l’Istituto delle Arti della California.

giovedì, febbraio 28, 2008

News | Mirna Pecile interpreta il Novecento friulano

Posto l'ultimo comunicato stampa ufficiale proveniente dall'ufficio relazioni pubbliche del Conservatorio.

“I concerti del Conservatorio di Udine”

Mirna Pecile interpreta il Novecento friulano



Sarà il Salone del Parlamento del Castello di Udine la splendida sede del prossimo appuntamento concertistico, organizzato dal Conservatorio di Udine in collaborazione con Civici Musei e Comune di Udine, in programma venerdì prossimo, 29 febbraio con inizio alle ore 18.00.

Protagonista la grande voce mezzosopranile di Mirna Pecile, docente di canto al Tomadini, accompagnata al pianoforte da David Giovanni Leonardi, docente di storia della musica presso la medesima istituzione e per l’occasione impegnato pure nel commento storico e stilistico ai brani eseguiti.

Il concerto sarà interamente dedicato alla musica di due medici-compositori friulani del Novecento, Giuliano Mauroner e Carlo Giorgio Conti, il primo impegnato esclusivamente nella creazione di centinaia di romanze da camera per canto e pianoforte di preziosa fattura e purissima ispirazione, il secondo più noto nelle nostre terre per la brillante produzione corale su testi friulani ma intensamente impegnato pure nel repertorio pianistico e vocale da camera.

La serata sarà arricchita dalla presenza della dott. Tiziana Ribezzi, Conservatore dei Civici Musei del Castello di Udine, che ha gentilmente offerto la propria collaborazione con una breve conferenza sulle collezioni donate alla città di Udine da Giuliano Mauroner, proveniente da famiglia di possidenti di Tissano e medico in Toscana ai primi del secolo scorso.

Mirna Pecile e David Giovanni Leonardi sono da tempo studiosi ed entusiasti divulgatori della musica dei compositori del Friuli Venezia Giulia, che hanno ripetutamente in passato interpretato alla guida di proprie formazioni cameristiche; per l’occasione presenteranno cinque romanze e i cinque Piccoli Poemi op. 158 di Mauroner, a cui seguirà la musica dell’udinese Carlo Giorgio Conti con due pagine, ‘I ài disfueât e La balconela su liriche di Vittorio Cadel scritte nel friulano di Fanna e, in prima esecuzione assoluta, Ne le sue nubi avvolta e Chanson de Fortunio, versi rispettivamente di Gabriele d’Annunzio e Alfred de Musset.

venerdì, febbraio 15, 2008

Concerti e Masterclass d'Organo

Accademia Organistica Udinese

in collaborazione con

Comune di Pasian di Prato
Parrocchia S. Giacomo Apostolo Pasian di Prato
Conservatorio di Udine Jacopo Tomadini

Concerti d'Organo


Pasian di Prato

Chiesa Parrocchiale di
San Giacomo Apostolo

Quaresima 2008

sabato 16 febbraio - ore 17.45
organista Kristian Schneider

sabato 23 Febbraio - ore 17.45
organista Giovanni Feltrin

sabato 1 Marzo - ore 17.45
organista Felix Marangoni

sabato 8 Marzo - ore 17.45
organista Stefano Rattalini


INGRESSO LIBERO

Durante le giornate dei concerti,
dalle 9.30 alle 12.30,
sarà possibile aver lezione
con i maestri concertisti gratuitamente

per informazioni 347.4264571 - 338.1670798

www.accademiaorganisticaudinese.org
info@accademiaorganisticaudinese.org

mercoledì, novembre 28, 2007

ORCHESTRA DEGLI STUDENTI | FINALMENTE!!!!!

L'orchestra autogestita degli studenti è stata finalmente creata.


Gli artifici del nostro Franceschino Cecconi e della nostra Valenticchia Russo hanno reso possibile tutto questo e ci tengono a informare i numerosissimi sostenitori e fan, che le prove e il primo concertone si terranno a breve sugli schermi di Udine Metropolitan City.

Il concerto si terrà il giorno 16 dicembre alle ore 21 all'Auditorium Zanon di Udine.

Le prove, per chi volesse vederle o per chi volesse partecipare, saranno nei seguenti giorni:
  • giovedì 29 novembre, ore 17 sala udienze.
  • giovedì 6 e venerdì 7 dicembre
  • giovedì 13 e venerdì 14 dicembre (da confermare)
Vi allego a seguire il comunicato stampa del progetto:
ORCHESTRA DEGLI STUDENTI

Si propone la formazione di un’ orchestra degli studenti del Conservatorio di Udine, nata dall’iniziativa degli studenti stessi, allo scopo di unire diverse fasce di studio e di età in uno spazio comune non interferente con le attività didattiche già esistenti.
L’ orchestra di cui sopra, si propone di creare un’ identità studentesca forte (al momento non ancora consolidata) permettendo agli allievi dei corsi inferiori di conoscere e confrontarsi con gli allievi dei corsi superiori e viceversa, ricercando un livello qualitativo musicale appropriato ad un istituto di alta formazione musicale.
Coinvolge gli studenti interessati dell’orchestra d’archi, dell’orchestra sinfonica e dell’orchestra fiati, per riuscire a garantire un discreto e magari ottimo livello artistico.
Gli spazi comuni così creati permetterebbero una coesione e una conoscenza interclasse maggiore, spinta dall’entusiasmo di un progetto nato da desiderio comune di fare musica unendo e integrando le realtà musicali d’insieme già esistenti all’ interno del nostro istituto.

Il progetto si avvale della collaborazione del Maestro Pier Angelo Pelucchi in qualità di direttore di orchestra, e del Maestro Valter Poles in qualità di arrangiatore.
Inoltre abbiamo ricevuto pareri positivi da parte di molti altri docenti!!!

La scelta del repertorio verrà effettuata di comune accordo tra gli studenti referenti del progetto (Francesco Cecconi e Valentina Russo, sentite proposte e pareri degli studenti partecipanti) e il M.o Pelucchi e M.o Poles.
Oltre a pezzi d’autore di tradizione classica, si sceglierà di preferenza repertorio tratto da colonne sonore storiche e brani di indiscutibile sostanza musicale; eventuali semplificazioni delle parti permetteranno anche ai meno esperti di poter partecipare comunque a questa iniziativa.

Programma in linea di massima:
  • Donizetti Roberto - Devereux
  • Ravel - Bolero
  • Summertime
  • Memory, da Cats
  • John Williams, Marce Sinfoniche
  • I Pirati dei Carabi
  • Varie ed eventuali
Per coloro che non vi parteciperanno direttamente in qualità di strumentisti, beh accorrete tutti al concerto che si terrà domenica 16 dicembre alle ore 21 all’auditorium Zanon.
Dobbiamo essere numerosi!!!

INFO:
Prima prova per consegna delle parti: giovedì 29 novembre, ore 17 sala udienze.
Prossime prove: giovedì 6 e venerdì 7 dicembre
Giovedì 13 e venerdì 14 dicembre (da confermare)

Per altre info contattate i nostri organizzatori:

Valentina: 3465367316

Francesco: 3401451317

giovedì, novembre 08, 2007

Concerti a a Feletto 9 e 25 novembre '07

Segnalo due concerti che si terranno a Tavagnacco (presso l'auditorium di Feletto) uno nella giornata del 9 novembre 2007 alle 20:45: ci sarà un ottimo Jazz degli FLK, gruppo che annovera tra i suoi musicisti anche il celebre batterista friulano U.T. Ghandi.

Il secondo concerto sarà il 25 novembre, stessa ora stesso luogo, intitolato "Pieripauli" con Loris Vescovo (voce, chitarra), Claudia Grimaz (voce), Ermes Ghirardini (Percussioni), Alfredo Pecile (handpainting).

Vi allego qui sotto i .pdf informativi degli eventi

Cartolina Concerto

Locandina Concerto

domenica, settembre 23, 2007

Teatro Verdi di Trieste - special offer for students


Vi allego a questo post due documenti che riguardano un'offerta che il Teatro Verdi di Trieste fa agli studenti del Conservatorio di Udine.

In pratica è possibile acquistare una tessera studenti "CARTA GIOVANI" a 28€ (per ragazzi sotto i 26 anni).
Questa tessera darà allo studente la possibilità di seguire ben 7 concerti della stagione sinfonica.

Per chi volesse invece acquistare l'abbonamento per tutti i concerti (7 sinfonici e 2 jazz) lo potrà fare acquistando l'abbonamento per studenti a 36€.

In definitiva è una cifra davvero irrisoria per poter seguire molti interessanti concerti.

Negli allegati trovate tutte le informazioni sui contatti da chiamare per maggiori informazioni, sui concerti in programma e sulle specifiche dell'offerta.

Per ulteriori info, i contatti li trovate nel sito del Teatro Verdi di TS, cliccando sulla foto qui sopra.

L'unico pacco è che questi concerti si terranno a Trieste, quindi sarà necessario organizzare anche il trasporto.

INFORMAZIONI OFFERTA

PROGRAMMA CONCERTI

lunedì, luglio 09, 2007

Concerti aperitivo a PN


Mentre il mese di luglio placido e melmoso scorre sino alla foce di agosto, sul blog della Consulta c'è un'informazione simpatica ed interessante per tutti coloro che provano piacere nel sentire dei concerti di musica classica con, come musicisti, i nostri studenti del Tomadini.

Sto parlado dei concerti aperitivo che si tengono ogni domenica a Pordenone presso il PALAZZO RICCHIERI in Corso Vittorio Emanuele.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 11.

Posto qui sotto la brochure da scaricare in .pdf per quanto riguarda il mese di luglio.

Download programma di luglio

domenica, giugno 10, 2007

Lunedì 4 giungo | 193° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri




Siamo riusciti ad ottenere alcune fotografie della giornata che ha visto l'orchestra di fiati del Tomadini, diretta dal M° Della Fonte, suonare davanti ai massimi esponenti dell'arma dei Carabinieri Regionale (caserma di Viale Venezia a Udine), al Sindaco di Udine e ad altre autorità cittadine di rilievo.

Il repertorio proposto spaziava tra varie tipologie di musica per banda, da Star Wars di J.Williams ad un'Italiana in Algeri di Rossini fino a spaziare a brani come Finlandia di Sibelius. Repertorio ricco quindi ed anche particolarmente apprezzato dal pubblico. Infatti l'orchestra è stata parecchio applaudita e molti Carabinieri anche dopo il concerto hanno continuato a fare i complimenti ai musicisti.

Inoltre la manifestazione è stata particolarmente baciata dalla fortuna in quando sino ad una mezz'ora prima dell'inizio del concerto diluviava e la platea era all'aperto.

Al termine della giornata la Caserma ha offerto molto gentilmente la cena nella loro mensa interna a tutti gli orchestrali.

Presente all'evento, il direttore del Tomadini Franco Calabretto che, con una stretta di mano ufficiale al Generale della Caserma ospitante, si è impegnato a far si che il Conservatorio di Udine, sia presente anche l'anno prossimo in onore dello stesso evento.

Buone prospettive di collaborazione tra il Tomadini e varie autorità udinesi si stanno sempre di più delineando e consolidando, ciò non può essere che un orgoglio ed un merito del Conservatorio che sta sempre di più prepotentemente entrando nell'agenda ufficiale cittadina e nei pensieri dei suoi abitanti. Un grazie quindi all'amministrazione dell'istituto per l'ottima attività diplomatica ma un ringraziamento è soprattutto dovuto agli studenti che grazie alla loro capacità e disponibilità tengono alto il nome del loro Conservatorio.

domenica, giugno 03, 2007

News | L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine

Periodo di grandi concerti per il Conservatorio di Udine con i suoi gruppi d'insieme. Questa volta vi posto un comunicato stampa che riguarda il prossimo concerto che terrà l'Orchestra Fiati, il 4 giugno, presso la caserma dei Carabinieri, sede regionale, sita in zona Viale Venezia.

L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine
celebra il 193° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

In una cornice di particolare solennità, il 193° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “J. Tomadini” diretta da Lorenzo Della Fonte, docente di Strumentazione per Banda presso l’istituzione musicale udinese, terrà dopodomani, 4 giugno alle 18.00 nel cortile d’onore della Regione Carabinieri Friuli Venezia Giulia in Udine, un concerto straordinario con la partecipazione del soprano Krisztina Nemeth.

Costituito da oltre cinquanta elementi, il complesso bandistico udinese rappresenta una realtà d’avanguardia nel panorama didattico musicale italiano, un vero e proprio laboratorio operante nell’ambito della classe di Strumentazione per banda del Tomadini nei settori della strumentazione, concertazione e direzione del repertorio, sotto la guida di Lorenzo Della Fonte, figura di assoluto prestigio nel settore della musica per fiati.

L’attività dell’imponente assieme strumentale mira a una produzione di elevato livello, svolta con la collaborazione di musicisti esterni e con il mondo associativo bandistico friulano e favorisce notevolmente la visibilità del Tomadini in una terra da sempre fortemente vocata alla musica per fiati.

Vasto e accattivante il programma, costituito dalle immancabili marce, ad iniziare da La Fedelissima di Luigi Cirenei, dalla Sinfonia de L’italiana in Algeri, dal repertorio sinfonico romantico, con la recente trascrizione di Gaetano Carola del poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius e, infine, dalla grande musica da film di John Williams.

L’esecuzione dell’Inno di Mameli vedrà la partecipazione del soprano di origine ungherese Krisztina Nemeth, formatasi artisticamente a Graz e Norimberga e oggi residente e operante in Friuli.

martedì, maggio 29, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Martedì 29 maggio - Chiesa di S.Maria Assunta





Martedì 29 maggio, nella già inaugurata chiesa di S.Maria Assunta, si è tenuto l'ultimo concerto degli studenti di quest'anno.

Dopo il saluto del Vicedirettore, il prof. Paolo Pellarin, è salito sul palco della chiesa un sestetto di trombe composto da Stefano Flaibani, Francesco Cecconi, Serena Basandella, Giuseppe Domicoli, Lorenzo Sebastianutto e Giovanni Maniago. Hanno eseguito due brani di N. Coombes.
A seguire un duo di clarinetti, Manuela Zamarian e Michele Ghedin, che hanno proposto una sonata di Poulenc.

Entrambe i gruppi hanno presentato un repertorio abbastanza recente, di ascolto non sempre agevole e di particolare difficoltà; malgrado ciò l'esecuzione è stata dovutamente apprezzata ed applaudita.

A concludere la serata c'è stato il nutrito coro del prof. Antonio Piani, che ha proposto al pubblico sei brani diretti magistralmente dai suoi studenti di "Direzione di Coro" e da lui stesso. Alcuni dei pezzi sono stati accompagnati da ensemble strumentali o da un pianoforte.

Alla fine dell'esecuzione il pubblico si è davvero spellato le mani costringendo il coro a regalare ben tre bis.

Qui sotto postiamo un video del sestetto di trombe che esegue "Sextet for trumpets" di Coombes.

Le foto sopra riguardano alcuni momenti della serata e le fotografie sono state meravigliosamente scattate dalla nostra inviata LV che ringraziamo di tutto cuore.

domenica, maggio 27, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Venerdì 25 maggio - Collegio Uccellis





Oramai si sta instaurando una tradizione che, di anno in anno, va affermandosi e consolidandosi tra l'orchestra fiati del Conservatorio "J. Tomadini" e l'Educandato Statale "Uccellis". Tradizione che si perfeziona con un concerto, nel tardo pomeriggio, all'interno del cortile dell'Istituto, sotto di un tendone costruito all'uopo.
Spettacolo che, come ogni hanno, è inserito nei concerti degli studenti del Conservatorio che avranno termine il prossimo 29 maggio nella chiesa di S.Maria Assunta in Viale Cadore.

Non c'è stato il tutto esaurito, ma come vedete dalle foto qui sopra, c'era parecchio pubblico diviso tra: appassionati, genitori ed amici degli orchestrali, studenti ed organico dell'Educandato.
L'Orchestra Fiati ha presentato il lavoro svolto durante l'anno per il quale, il suo direttore, il M° Massimo Grespan, ha detto di ritenersi molto soddisfatto per l'impegno e le capacità dimostrate dai ragazzi.

Al termine del concerto, l'Educandato "Uccellis" ha offerto ai musicisti e spettatori un lauto rinfresco comprensivo di frutta e dolce per il quale ci sentiamo di dovere un ringraziamento da parte di tutti gli studenti del Conservatorio che ne hanno potuto beneficiare.

Il video che postiamo qui sotto riguarda una parte de' "Il carnevale di Venezia" di J.B.Arban, per tromba e orchestra di fiati. La solista, prima solista studentessa dell'orchestra fiati del Tomadini, è Serena Basaldella, componente fra l'altro dell'orchestra stessa.
Come vedete nel video, ad un certo punto il vento ha voluto mettere lo zampino nello spettacolo spostando lo spartito e creando un attimo di esitazione. Attimo che però, grazie al tempestivo salvataggio del M° Grespan (eroe della situazione) munito di molletta, è stato in breve dimenticato.
Alla fine del brano il pubblico non voleva davvero smettere di applaudire.


giovedì, maggio 24, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Giovedì 24 maggio - Sala Vivaldi




Dalle 20:30 in poi, durante la calda sera di giovedì 24 maggio 07, all'interno dell'illuminata e gremita Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine "J.Tomadini", si è tenuta la quinta serata dei concerti degli studenti del 2007.

Anche questa serata, come il martedì 22 precedente, ha visto come protagonista il pianoforte, con pianisti che hanno suonato da solisti o da accompagnatori, o si sono esibiti in brani a quattro mani.
I solisti sono stati: Alessio Domini [Brahms], Giovanna Pagnucco [Busoni], Isabel Colado Gimeno [Chopin e Schmidt], Bruno Sebastianutto [Chopin], Sebastiano Mesaglio [Liszt e Brahms], Alessandra Camilla Carlutti e Margherita Gennaro (brani a 4 mani) [Ligeti], Eugenia Piccini [Chopin].
Oltre a loro, sono entrati in scena anche due gruppi, il primo formato da Fosca Briante (flauto) e Olga Okul (pianoforte) [Kuhlau], il secondo da Cristian Sebastianutto (violino) e Bruno Sebastianutto (pianoforte) [De Beriot].

Proprio di questi ultimi due fanciulli posto qui sotto un video con una parte della loro esibizione di Ch. A. De Beriot, Concerto n.7 in Sol magg. op.76 per violino e orchestra (Andante Maestoso). Premetto che hanno dato prova davvero di un grande talento, il pubblico non smetteva davvero di applaudire, soprattutto considerando che il violinista frequenta ancora le scuole medie ed è al 4° anno di violino ed il pianista è in prima superiore, al 5° anno di pianoforte. Godeteveli, apprezzate anche la loro grinta, il piccolo violinista era talmente preso che un paio di crini dell'archetto se ne sono andati assieme alle note durante l'esecuzione.

Le foto sopra riguardano alcuni momenti della serata.

mercoledì, maggio 23, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Martedì 22 maggio - Sala Vivaldi



Mentre l'attività di studio si intensifica in preparazione degli esami, i concerti si stagliano sull'orizzonte del nostro istituto arricchendo le varie serate di musica, della nostra musica.

Nella sera di martedì 22, in sala Vivaldi, chi era presente ha avuto l'onore di sentire tanti pianisti che, uno dopo l'altro hanno eseguito i loro pezzi inondando l'aria della sala Vivaldi di note.

Oltre agli intrepidi pianisti, nell'ordine di esecuzione: Caterina Toso, Marzia Bisogni, Caterina De Biaggio e Giovanni Molaro, Anna Zareipour Moghadam, Alfonso Londero; ci sono stati anche una sonata di Brahms con il clarinetto di Michele Ghedin accompagnato dalla prof.ssa Bertoli ed un trio di Schumann per archi e pianoforte con Lucia Zazzaro (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Isabel Colado Gimeno (pianoforte).

Le foto, sopra, riguardano alcuni momenti della serata mentre il video qui sotto concerne il brano eseguito da Michele Ghedin con l'accompagnamento al piano della prof.ssa Franca Bertoli.
Brahms, Sonata in Mib magg. op.120 n.2 per clarinetto e pianoforte (Andante con moto).


Resteremo in attesa dei concerti di giovedì 24 che si terranno sempre in sala Vivaldi alle 20:30.

sabato, maggio 19, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Venerdì 18 maggio, Chiesa di S.M. Assunta






Venerdì 18, c'è stato il primo concerto degli studenti di quest'anno fuori dalle braccia del nostro palazzo Ottelio, nella piccola ma incredibile (per quanti riguarda l'acustica) chiesetta di S.Maria Assunta sita in Via Cadore a Udine.
Prima del 18, i concerti degli studenti 2007 si sono aperti all'interno della Sala Vivaldi, nelle giornate del 17 e 15 di maggio.

La Chiesa di S. Maria Assunta di Udine, è una chiesa molto particolare, a detta del nostro direttore, Franco Calabretto, durante il discorso in apertura della serata. La particolarità è data dall'incredibile acustica, dovuta senza dubbio al pavimento ed al soffitto di legno, che non si trova in tutte le chiese, anche se piccole, della zona. Un ringraziamento quindi particolare ai responsabili della chiesa per aver ospitato il Conservatorio e tutti i suoi studenti.

Lungo la serata, le persone in sala hanno avuto modo di ascoltare le note della chitarra di Marina Valusso, che ha eseguito "L'infidele" di S.L. Weiss. Due quartetti d'archi: il primo formato da Lucia Zazzaro, Elena Blessano (Violino), Federico Furlanetto (Viola), Antonio Merici (Violoncello) che ha suonato Haydn, quartetto in do min. op.76 n.2; il secondo formato da Valentina Russo, Lucia Zazzaro (Violino), Federico Furlanetto (Viola), Cristina Vidoni (Violoncello) che ha suonato Borodin, quartetto n.2 in Re magg. del quale abbiamo un video tratto dal 3° movimento (mi dispiace per Miss. Valentina Russo ma ero seduto proprio alle sue spalle).
A conclusione della serata ci sono stati 12 brani cantati piacevolmente dagli studenti (tantissimi, ancora un po' riempivano tutta la chiesa) della classe di musica corale del prof. Andrea Chini che ha anche diretto in sala.

Davvero una bella serata a mio avviso dove, sempre con le parole del direttore: "Gli studenti si sono messi alla prova con dei pezzi che eseguiranno anche agli esami di fine anno. Questi concerti degli studenti non sono che l'inizio di un percorso che porterà i ragazzi prima a misurarsi negli esami e poi ad esibirsi all'esterno durante i mesi estivi".

Oltre a questo, io personalmente ho visto molto entusiasmo da parte di chi doveva suonare, in fin dei conti è una meravigliosa esperienza poter mostrare i frutti del lavoro svolto. Meraviglioso è, inoltre, anche potersi sedere ed ascoltare i propri amici, in una situazione completamente differente dal consueto tran tran giornaliero.

Le fotografie qui sopra riguardano i vari momenti della serata, dal discorso del direttore, ai vari artisti, al pubblico. Qui sotto, infine, il video del quartetto che ha eseguito Borodin.

mercoledì, maggio 09, 2007

CONCERTI FINALI DEGLI STUDENTI 06/07 | Il programma delle giornate



Finalmente, l'anno accademico sta per giungere all'epilogo, ultimi saggi, ultime lezioni e, soprattutto, l'inizio dei concerti estivi ed il momento dei concerti di fine anno.

Questa volta, per i CONCERTI DI FINE ANNO sono stati destinati, come palcoscenici per le esibizioni: la nostra Sala Vivaldi, all'interno di palazzo Ottelio, sede principale del Conservatorio "J.Tomadini" di Udine (concerti del 15/05, 17/05, 22/05, 24/05); la chiesa di S. Maria Assunta in viale Cadore (giornate del 18/05 e del 29/05); il cortile dell'Educandato Statale "Uccellis" (giornata del 25/o5).
I concerti inizieranno tutti alle ore 20:30 tranne quello del 25 maggio che inizierà alle 18:00.

Faccio un "in bocca al lupo" a tutti i concertisti ed un invito a tutti gli studenti ad andare a sentire e supportare i propri colleghi e compagni.

Scaricatevi i programmi delle varie giornate cliccando sui link qui sotto.

lunedì, maggio 07, 2007

Sapori Pro Loco 2007 - Villa Manin | "L'arte di degustare il FVG" 6a edizione e la nostra Orchestra Fiati



Sabato 12, Domenica 13, Sabato 19, Domenica 20 maggio prossimi a Villa Manin di Passariano, ci sarà la 6^ edizione di Sapori Pro Loco, “L’arte di degustare il Friuli Venezia Giulia”.

In pratica è una manifestazione che già da qualche anno coinvolge tutte le Pro Loco del FVG in un appuntamento prevalentemente gastronomico, dove mostrare a tutti "gli ottimi sapori della nostra Regione, più di 100 tipi di pietanze - dal frico alle frittate, dal formaggio salato al cinghiale allo spiedo, dal cjalcions alla gubana, ai biscotti di mais", ma non solo. Infatti, oltre alla gastronomia ci saranno:
  • eventi ludici ed artistici (gruppi storici, musica etnica del FVG);
  • eventi sportivi (Agritur, Codroipo in Bicicletta, torneo Basket in Erba, il nuovo progetto del "Moto Turismo");
  • importanti mostre (sia in Villa che nelle piazze adiacenti la dimora dogale);
  • attività convegnistica mirata al mondo turistico-culturale (presso la Sala Congressi della Villa).
Una manifestazione quindi per divertirsi, mangiare tantissimo (a Sapori Pro Loco da sempre tutto costa 1, 2 o 3 euro), ed ascoltare i nostri colleghi studentelli perchè nella serata del 13 maggio, alle ore 21, nella piazza della Villa ci sarà il Concerto della nostra Orchestra di Fiati diretta dal M° Massimo Grespan.
Posto qui il programma del concerto:

  • Kennet J. Alford – Army of the Nile
  • G. Verdi/ F. Cesarini – La forza del destino – Sinfonia
  • G. Bonelli / N. D. Falcone – Marcia Sinfonica
  • Arban / Milone – Il Carnevale di Venezia (Variazioni per Tromba e Banda) Solista: Serena Basandella
  • J. Weinberger / G. C. Bainum – Polka & Fugue
  • G. Holst / rev. C. Mattehews – First suite in Eb
  • P. I. Čajkovskij / H. R. Kent – Valzer dei fiori - op. 71° da “Lo Schiaccianoci”
  • J. Williams / J. De Meij – Star Wars


Quindi mi raccomando di venire in massa, perchè il concerto sarà strepitoso (sentirete che dritta la nostra solista), e la manifestazione ospitante fantastica.
Per maggiori info contattate questo numero di telefono: 0432-900908 o scrivete a questa e-mail: info@prolocoregionefvg.org.

Vi posto anche il link del sito della proloco del FVG dove potrete leggervi il programma di tutta la manifestazione e saperne di più su tutti gli eventi che si svolgeranno.
L'indirizzo web è: http://www.prolocofvg.org/SaporiPL07.htm

giovedì, maggio 03, 2007

Eventi | Maria Gamboz al Teatro G. da Udine


Il Direttore del nostro Conservatorio, il M° Franco Calabretto, ci segnala un evento importante che si terrà questo sabato 5 maggio al Teatro Giovanni da Udine alle ore 20:45.
Infatti, citando le sue parole:

Il nostro conservatorio sarà in grande evidenza sabato 5 maggio 2007 al Giovanni da Udine. La nostra neo laureata Maria Gamboz rappresenterà il Conservatorio all'interno di un progetto che vede rappresentate le migliori accademie di musica in Europa. È un grande privilegio e segno di attenzione da parte del Teatro verso il Conservatorio.

Il progetto chiamato "Le scuole di musica d'Europa" è nato con l'intento di dare una preziosa occasione di visibilità e di confronto agli studenti appena diplomati (o a pochi passi dal diploma) che abbiano dimostrato eccezionali doti musicali durante il loro percorso di studi. Sono stati, appunto, i direttori delle maggiori accademie d’Europa a segnalare i vari talenti, pronti ad esibirsi al Teatro Nuovo come solisti assieme all’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.

Vi rimando al link del Teatro G. da Udine per maggiori informazioni sulla serata del 5 maggio e su altre serate organizzate per questo progetto:
http://www.teatroudine.it/news/scheda.php?SERIALE=1093.

Le altre serate del progetto saranno:
  • 9 Maggio 2007 - Teatro Palamostre, Udine, ore 20.45
  • 14 maggio 2007 – Teatro Nuovo Giovanni da Udine - ore 20.45
Cerchiamo di essere numerosi è la nostra musica quella che andiamo a sentire in queste serate.

mercoledì, aprile 25, 2007

News | Omaggio a Erich Wolfgang Korngold


Questo il comunicato del prossimo concerto dei docenti che si terrà Venerdì 27 aprile, in Sala Vivaldi, alle 18:00, presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine.

Omaggio a Erich Wolfgang Korngold nel cinquantesimo anniversario della morte


La sezione “Concerti dei Docenti” del ciclo “Incontri in Conservatorio” del Tomadini di Udine si concluderà venerdì 27, sempre con inizio alle ore 18.00 presso la Sala Vivaldi, con un progetto musicale di assoluta originalità, un concerto commemorativo di interesse artistico unico nell’ambito della produzione cameristica del tardo Romanticismo austro-viennese.
Il concerto è un omaggio a un grande artista austriaco naturalizzato americano, Erich Wolfgang Korngold (1897-1957), musicista di precoce ed abbagliante talento, allievo di Alexander von Zemlinsky, che, dopo una folgorante carriera didattica, compositiva e direttoriale a Vienna, emigrò in America nel 1934 per dedicarsi, al pari di Kurt Weill, alla musica per colonne sonore del cinema hollywoodiano e che, dopo aver destato grande interesse presso la sua generazione creativa, Gustav Mahler e Richard Strauss soprattutto, è stato in tempi più recenti rivalutato dal grande pianista canadese Glenn Gould.
A proporre la musica del giovanissimo Korngold, la Sonata per violino e pianoforte op. 6 del 1913 e il Quintetto per pianoforte e archi op. 15 del 1921, i violinisti Diego Masutti (artefice del progetto) e Alberto Battiston, il violista Loris Dal Bo, il violoncellista Carlo Teodoro e il pianista Andrea Carcano.
Masutti, Battiston, Teodoro e Carcano sono docenti al Tomadini, rispettivamente di Violino, Musica d’insieme per strumenti ad arco, Musica da camera e Pianoforte principale, mentre Loris Dal Bo è membro dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del Quartetto di Bologna.