Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

martedì, aprile 08, 2008

News|Recital del chitarrista Fabio Spruzzola


Posto un articolo sempre concernente la serie "I concerti del Conservatorio".
Musicista ospite questa volta il chitarrista Fabio Spruzzola.
Il concerto si terrà:

venerdì 11 aprile alle ore 18.00 in Sala Vivaldi.

“I concerti del Conservatorio di Udine”
Recital del chitarrista Fabio Spruzzola

Si aprirà con il titolo “Trascrizione ed interpretazione di musica barocca sulla chitarra moderna” il concerto di Fabio Spruzzola, docente di chitarra al Tomadini, programmato per venerdì 11 aprile alle ore 18.00 in Sala Vivaldi.

Il recital sarà composto unicamente da tre trascrizioni di imponenti capolavori del barocco tedesco e italiano, la Sonata in mi minore di Johann Sebastian Bach, la Sonata in mi maggiore di Silvius Leopold Weiss e il Trio in mi minore di Antonio Vivaldi, ricavati rispettivamente da composizioni per liuto, violino e basso continuo e luito, violino e basso continuo.

Fabio Spruzzola si è diplomato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove in seguito ha frequentato il biennio di specializzazione in musica barocca ed il corso di mandolino complementare. Ha frequentato corsi di perfezionamento di Oscar Ghiglia e Ruggero Chiesa. e vinto premi in concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione strumentale. Dal 1977 al 1981 ha tenuto una serie di concerti in cui venivano valorizzate le migliori composizioni del primo Ottocento per due chitarre. Dal 1981 ad oggi ha collaborato più volte con il Teatro Dell’Opera di Genova ed il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione di opere e spettacoli con musiche di Verdi, Rossini e Donizetti. Nel 1991 ha costituito il “ChitarraTrio”, una delle più longeve formazioni di questo tipo ed ha interpretato quasi tutta la letteratura cameristica originale oltre a particolari trascrizioni ed arrangiamenti. Durante la sua carriera è stato protagonista al fianco di personaggi storici del teatro italiano come Valentina Cortese, Walter Valdi, Franca Nuti e Giancarlo Dettori ed ha partecipato a più di 500 concerti e spettacoli in qualità di solista e nelle più diverse formazioni cameristiche. Ha effettuato numerose incisioni, tenuto corsi presso l’Accademia Hipponiana di Reggio Calabria e l’Agimus di Viterbo ed è un appassionato cultore del mandolino.

sabato, aprile 05, 2008

News| Edoardo Bellotti all’organo della Chiesa di Santa Chiara


Per la serie "I concerti del Conservatorio di Udine” vi posto l'ultimo comunicato stampa in materia. Buona lettura e buon ascolto ^^

Edoardo Bellotti all’organo della Chiesa di Santa Chiara
Riprende, con un concerto organistico interamente dedicato alla musica barocca. la programmazione de “I Concerti del Conservatorio di Udine”.
Domenica 6 aprile alle ore 18.00, protagonista all’antico strumento della Chiesa di Santa Chiara dell’Educandato “Collegio Uccellis” di Udine sarà l’organista, clavicembalista e musicologo Edoardo Bellotti, docente al Tomadini, presso l’Università di Trossingen e presso numerose istituzioni musicali universitarie di tutto il mondo, direttore artistico dell’Accademia Internazionale di Improvvisazione di Smarano (Trento), attivo nei più importanti festivals in Europa, Giappone, Corea, Canada e Stati Uniti e, in qualità di esperto della prassi esecutiva storica, autore di articoli, saggi ed edizioni critiche e consulente per il restauro e collaudo di organi storici in Italia, Germania e Stati Uniti.

Il programma sarà imperniato sulla figura di Johann Sebastian Bach cultore e trascrittore di musica italiana, con l’esecuzione del Concerto op. 3 n. 12 da Antonio Vivaldi, della Fuga su tema di Albinoni e dell’Aria variata alla maniera italiana, proseguendo con la Sonata III di Giovanni Benedetto Platti, con una propria versione organistica del Concerto op. 10 n. 2 da Vivaldi, con la Sonata II di Baldassarre Galuppi, per concludere con una inconsueta e interessante lettura vivaldiana d’epoca, quella del Concerto op. 4 n. 6 tratta da Anne Dawson’s Book del 1720.

L’appuntamento musicale fungerà contemporaneamente da concerto di chiusura delle “Giornate FAI di Primavera”, nove appuntamenti concertistici che nei giorni 4, 5 e 6 aprile vedranno impegnate numerose formazioni cameristiche dal duo al sestetto, composte da studenti del Tomadini, in brevi concerti mattutini e pomeridiani ospitati presso la Chiesa di Santa Chiara, Palazzo Caselli e Casa Celiberti.

mercoledì, marzo 12, 2008

News | Il Conservatorio di Udine protagonista al Mozarteum di Salisburgo


Ottime news dal fronte Tomadini, leggere per credere...


Il Conservatorio di Udine protagonista al Mozarteum di Salisburgo


Mercoledì prossimo, 12 marzo alle ore 20.00 il Conservatorio di Udine sarà protagonista di un prestigioso appuntamento internazionale dal titolo “Portrait Konzert Aulon Naçi”, concerto che si terrà presso la Wiener Saal dell’Universität Mozarteum di Salisburgo ed avrà per tema conduttore la musica contemporanea albanese ed, in particolare, il compositore Aulon Naçi.

Invitato da Reinhard Febel, titolare della cattedra di Composizione al Mozarteum, quale allievo vincitore della borsa di studio Erasmus, Aulon Naçi, trasferitosi nel 2001 da Valona a Udine per seguire i corsi di composizione del prof. Renato Miani al Tomadini, presenterà a Salisburgo, anche in qualità di pianista, sei delle sue più recenti composizioni cameristiche basate sul folklore musicale della sua terra natale, Mall per pianoforte, Poseidôn per violino solo, Risveglio per soprano e pianoforte, Inquietudine per clarinetto e pianoforte, Udhekryk e Improvvisazione sul tema per un film per pianoforte.

La serata vedrà pure l’esecuzione dei recentissimi Black Hole per pianoforte, Doubles per pianoforte e Doubles II per violino, violoncello e pianoforte, opere rispettivamente dei compositori friulani Matteo Andri e Renato Miani.

Tra gli esecutori, all’insegna di una stimolante collaborazione tra numerose istituzioni musicali italiane ed estere, Matteo Andri, che ha portato a termine con lode gli studi di pianoforte e composizione al Tomadini, i pianisti Ardita Statovci del Kosovo, diplomata al Mozarteum, e l’albanese Viktor Guraziu, diplomato al Tartini di Trieste, il violinista albanese Eugjeb Garjola, diplomato al Campiani di Mantova, la soprano Paola Crema, diplomata al Pollini di Padova e il clarinettista Dario Zingales, diplomato al Verdi di Milano.

domenica, marzo 02, 2008

Errata Corrige!!! News | Concerti: Il pianista lettone Juris Žvikovs a Udine

Il Conservatorio Statale di Musica “J. Tomadini” di Udine comunica che il recital pianistico di Juris Žvikovs, docente presso l’ Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, concerto in programma domani, martedì 4 marzo presso il Conservatorio di Udine, è rinviato a data da destinarsi per improvvisa indisposizione del musicista.


Postiamo un articolo inerente i concerti del Tomadini che questa volta avranno l'onore di ospitare il giovane pianista Juris Žvikovs.
Il concerto-masterclass avrà luogo in Sala Vivaldi
martedì 4 marzo prossimo alle ore 18.00.
Qui sotto il comunicato stampa.


“I concerti del Conservatorio di Udine”
Il pianista lettone Juris Žvikovs a Udine



Il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine è orgoglioso di presentare un giovane e affermato interprete dell’avvincente mondo musicale baltico contemporaneo, il pianista Juris Žvikovs, professore assistente presso la prestigiosa Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, istituzione con la quale il Conservatorio di Udine intrattiene da tempo uno stretto e fruttuoso rapporto di collaborazione, grazie al quale alcuni studenti del Tomadini hanno potuto effettuare un lungo soggiorno di studio nella capitale lettone.

Il recital solistico di Juris Žvikovs, conclusione di una Masterclass che l’artista terrà al Tomadini, avrà luogo presso la Sala Vivaldi martedì 4 marzo prossimo alle ore 18.00, concerto nel quale verrà presentato il meglio della produzione pianistica del Novecento lettone, ad iniziare da due brani, Preludio op. 19 e Chants des ondes op. 41 di Jāzeps Vitols (1863-1948), compositore che si può considerare un autentico caposcuola e al quale è dedicato il più importante istituto musicale di Riga.

Il recital proseguirà con tre Daina di Jānis Mediņš (1890-1966), con le Variazioni in mi minore di Jānis Ivanovs (1906-1983) e con pagine della più giovane generazione di compositori, la Sonata seconda di Juris Karlsons (1948), Textures di Imants Zemzaris (1951) e Landscapes of the Burnt-out Earth di Pēteris Vasks (1946).

Juris Žvikovs è nato nel 1970 a Jurmala ed ha studiato presso l’Accademia “Jāzeps Vitols” di Riga, il Conservatoire de Musique de la Ville del Lussemburgo ed il Peabody Conservatory presso la Johns Hopkins University di Baltimora.

Conseguiti numerosi riconoscimenti musicali, tra i quali, nel 1994, il lettone Great Music Award, si esibisce regolarmente con le migliori orchestre della Lettonia e partecipa a rassegne concertistiche di assoluto rilievo internazionale, tra le quali il Gidon Kremer's Lockenhauser Kammermusikfest.

Ha tenuto Masterclasses presso l’Universität der Künste di Berlino, l’Università di Long Beach e l’Istituto delle Arti della California.

giovedì, febbraio 28, 2008

News | Mirna Pecile interpreta il Novecento friulano

Posto l'ultimo comunicato stampa ufficiale proveniente dall'ufficio relazioni pubbliche del Conservatorio.

“I concerti del Conservatorio di Udine”

Mirna Pecile interpreta il Novecento friulano



Sarà il Salone del Parlamento del Castello di Udine la splendida sede del prossimo appuntamento concertistico, organizzato dal Conservatorio di Udine in collaborazione con Civici Musei e Comune di Udine, in programma venerdì prossimo, 29 febbraio con inizio alle ore 18.00.

Protagonista la grande voce mezzosopranile di Mirna Pecile, docente di canto al Tomadini, accompagnata al pianoforte da David Giovanni Leonardi, docente di storia della musica presso la medesima istituzione e per l’occasione impegnato pure nel commento storico e stilistico ai brani eseguiti.

Il concerto sarà interamente dedicato alla musica di due medici-compositori friulani del Novecento, Giuliano Mauroner e Carlo Giorgio Conti, il primo impegnato esclusivamente nella creazione di centinaia di romanze da camera per canto e pianoforte di preziosa fattura e purissima ispirazione, il secondo più noto nelle nostre terre per la brillante produzione corale su testi friulani ma intensamente impegnato pure nel repertorio pianistico e vocale da camera.

La serata sarà arricchita dalla presenza della dott. Tiziana Ribezzi, Conservatore dei Civici Musei del Castello di Udine, che ha gentilmente offerto la propria collaborazione con una breve conferenza sulle collezioni donate alla città di Udine da Giuliano Mauroner, proveniente da famiglia di possidenti di Tissano e medico in Toscana ai primi del secolo scorso.

Mirna Pecile e David Giovanni Leonardi sono da tempo studiosi ed entusiasti divulgatori della musica dei compositori del Friuli Venezia Giulia, che hanno ripetutamente in passato interpretato alla guida di proprie formazioni cameristiche; per l’occasione presenteranno cinque romanze e i cinque Piccoli Poemi op. 158 di Mauroner, a cui seguirà la musica dell’udinese Carlo Giorgio Conti con due pagine, ‘I ài disfueât e La balconela su liriche di Vittorio Cadel scritte nel friulano di Fanna e, in prima esecuzione assoluta, Ne le sue nubi avvolta e Chanson de Fortunio, versi rispettivamente di Gabriele d’Annunzio e Alfred de Musset.

giovedì, gennaio 17, 2008

News | Cerimonia di apertura dell'AA 2008

Posto il comunicato del Tomadini inerente il programma e gli orari della cerimonia di apertura di quest'anno.

Mi raccomando, partecipate tutti, siate numerosissimissimi!!!!!

La cerimonia sarà al Teatro Giovanni da Udine il 18 gennaio alle ore 17:00


Cerimonia di apertura dell’Anno Accademico
del Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine


Come da alcuni anni consuetudine, il Conservatorio di Udine offre alla sua città una grande festa che non è soltanto occasione di produzione e presentazione di nuovi progetti musicali e di incontro di docenti, personale, genitori e allievi, ma che rappresenta innanzitutto un momento di riflessione sull’attività svolta nell’anno precedente, sui traguardi raggiunti e ai quali mirare nell’anno accademico che si va ad aprire.

Prestigiosa cornice, come sempre, il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” che, venerdì prossimo 18 gennaio, con inizio alle ore 17.00, vedrà la prof. Maria Amalia D’Aronco, presidente dell’istituzione musicale, fare gli onori di casa e introdurre la dettagliata relazione del direttore, M° Franco Calabretto.

Dopo il saluto delle autorità presenti che vorranno prendere la parola, il Conservatorio ha programmato una preziosa novità musicologica, una Lectio brevis tenuta dalla musicologa fiorentina prof. Elisabetta Torselli, titolare di cattedra di Letteratura Poetica e Drammatica a Udine e tra i massimi esperti di storia del teatro musicale; l’intervento avrà per titolo Un’immagine del Friuli: divagazioni sulle “Confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo in occasione dei 150 anni della sua creazione.

La parte istituzionale sarà conclusa dall’intervento di Mariano Bulligan, rappresentante degli studenti, e condurrà direttamente alla parte musicale, voluta per festeggiare il M° Daniele Zanettovich, prossimo alla quiescenza dopo un’intera esistenza dedicata al Tomadini, dove fece il suo ingresso quale docente all’età di diciotto anni

Daniele Zanettovich dirigerà l’Orchestra di Fiati del Conservatorio in un programma dedicato a musiche di Astor Piazzolla, Nino Rota ed Ennio Morricone, appositamente trascritte per l’occasione dal prof. Lorenzo Della Fonte e dai suoi allievi nella classe di strumentazione per banda Didier Ortolan, Fabio Barnaba, Lorenzo Marcolina, Marius Bartoccini, Gaetano Carola e Glauco Comoretto.

martedì, novembre 27, 2007

News | Prestigiosi riconoscimenti a giovani musicisti

Posto qui sotto un comunicato stampa del Conservatorio che tratta su di prestigiosi riconoscimenti attribuiti a nostri studenti.



Prestigiosi riconoscimenti a giovani musicisti
del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine


Numerosi e di sicuro prestigio i riconoscimenti che, a partire dalla scorsa estate, sono stati tributati ad alcuni allievi di classi diverse del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, frutti di un lavoro di altissima qualità che sta offrendo ripetute occasioni di soddisfazione e orgoglio al direttore dell’istituzione, M° Franco Calabretto, a tutto il corpo docente e alle centinaia di allievi che la frequentano.
L’arpista Marta Marinelli, tredicenne già affermata in concorsi nazionali e internazionali, ha recentemente vinto il 2° premio nella categoria Junior al primo “European Harp Competition” di Cardiff, dopo aver sostenuto due prove eliminatorie e una finale in forma di concerto; è stata in seguito prescelta a rappresentare l’Italia presso il “Focus on Youth Concerts”, nell’ambito del decimo congresso mondiale dell’arpa che si terrà ad Amsterdam nel luglio prossimo.
La classe d’arpa del Tomadini non smette di mietere successi in campo internazionale, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’insegnante titolare, prof. Patrizia Tassini; Cristina Di Bernardo, giunta quasi al termine degli studi, e Silvia Vicario, fresca di un diploma conseguito con il massimo dei voti, si sono unite nel duo d’arpe “Sound of Music” ed hanno ottenuto il 1° premio nella categoria duo al concorso internazionale “Rovere d’oro” di S. Bartolomeo al Mare (IM).
All’inizio di novembre si è svolta a San Remo la nona edizione di “Preludium: crescere con la musica”, rassegna musicale per giovani interpreti organizzata dall’Associazione Musikstrasse nell’ambito della manifestazione “San Remo Classico”. All’iniziativa hanno partecipato 25 rappresentanti di diversi conservatori d’Italia che si sono esibiti davanti ad una giuria composta da direttori e docenti di conservatorio. Il Conservatorio di Udine è stato rappresentato dal fagottista Gerson Daniel Fabris e dal violinista Christian Sebastianutto, risultati entrambi vincitori assegnatari di borsa di studio e protagonisti di un concerto nella cattedrale di San Remo.
Recentissima e di notevole valore l’affermazione della chitarrista Luz Irene Valentina Rigato, iscritta al nono corso della scuola di chitarra del prof. Stefano Viola, dopo un compimento medio sostenuto con lode e la vittoria in innumerevoli concorsi nazionali e internazionali. La giovane musicista si è aggiudicata il Premio “Andres Segovia” 2007, riservato a studenti di chitarra senza limiti di età o di livello, regolarmente iscritti nei conservatori italiani. La manifestazione, organizzata dall’Associazione “Quartetto Leonardo”, Associazione Chitarristica Aquilana, Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”, Festival Internazionale della Chitarra “Città dell’Aquila” con il patrocinio della Regione Abruzzo, si è svolta all’Aquila nei giorni 26-27 novembre 2007; dopo una prima prova eliminatoria sono approdati alla finale tre chitarristi che, in una prova pubblica, si sono contesi il prestigioso premio. Alla fine della prova la qualificata giuria, composta da musicologi e chitarristi di fama mondiale, ha deciso all’unanimità di assegnare il premio alla studentessa del conservatorio udinese (la più giovane dei finalisti), premio che consiste in una cospicua borsa di studio e un concerto nell’ambito del Festival Internazionale della Chitarra “Città dell’Aquila” 2008.

Nella foto: Silvia Vicario e Cristina Di Bernardo.

giovedì, novembre 22, 2007

Rocklab | Workshop di istruzione e sperimentazione musicale


Posto qui il comunicato stampa dell'ultima iniziativa organizzata dal prof. Marco Maria Tosolini in occasione del nuovo numero della nota rivista "Il suono di Pan", n. 4.

E' anche possibile iscriversi al corso, e per questo vi allego anche il modulo di iscrizione. (tutte le info qui sotto) ^^

In fondo all'articolo ho inserito i link degli allegati sull'evento.


Rocklab
Sabato 24 e Domenica 25 Novembre vedranno trasformato il Convitto Nazionale “Paolo Diacono”, la sala prove del centro giovanile del Comune, il Teatro “A. Ristori”, per le intere giornate, trasformarsi in un ricco laboratorio musicale.

Musicisti di livello internazionale saranno i docenti del seminario destinato al perfezionamento della chitarra elettrica, del basso elettrico, della batteria, delle tastiere, degli strumenti a fiato, dell’uso del computer e dei programmi musicali, dell’ingegneria del suono nei linguaggi rock, blues, pop, funk, jazz.

Durante il seminario e durante il concerto finale, che si terrà il 25 sera al Teatro “A. Ristori” verrà girato in videofilm che verrà tradotto in DVD. Verrà anche realizzato un CD audio del concerto. Copia di DVD e CD verrà data ad ogni partecipante e distribuita a tutte le scuole medie inferiori e superiori della regione. Il videofilm verrà programmato in palinsesti televisivi.

A disposizione dei partecipanti vi sarà adeguata strumentazione e tecnologia. Vi sarà anche la possibilità di fruire del ristorante del Convitto Nazionale “P. Diacono” nelle pause fra le lezioni del mattino e del pomeriggio.

Il pomeriggio del 25 Novembre vedrà la maggior parte delle lezioni spostarsi, per un sound check in forma di lezione, al Teatro “A. Ristori”.

Gli orari di lezione saranno così articolati:
  • Sabato 24 Novembre 2007 - Convitto Nazionale “P. Diacono”-Sala prove del Comune - ore 15-19 / 20-23;
  • Domenica 25 Novembre 2007 - Convitto Nazionale “P. Diacono” -Sala prove del Comune - ore 10 -13; -Sala prove del Comune -Teatro “A. Ristori” - 14.30 alle 18.30 - 20.30 alle 23.30 (Concerto finale con esibizione di studenti e band selezionate durante il corso).

Chi compilerà e consegnerà scheda adesione inviandola a “Gierrepi”, via Ippolito Nievo, 4 – 33100 Udine (per info tel. 0432204451) o via mail a info@gierrepi.com riceverà comunicazione per un incontro-audizione a Cividale in luogo da definirsi destinato a illustrare il seminario nel dettaglio e a ricevere la destinazione del livello di corso (intermedio o avanzato). Durante il corso verranno selezionati i musicisti e/o le band che si esibiranno nel concerto.

Il costo del corso è di 30 euro e comprende 14 ore di lezione, fruizione degli strumenti e delle tecnologie, uso di materiali e dispense, due pasti, copia CD audio e DVD del seminario, attestato di partecipazione. E’ prevista partecipazione libera per uditori. Buona Musica!


Flayer.pdf
Scheda preadesione.pdf
InfoRocklab.doc

giovedì, novembre 08, 2007

Concerti a a Feletto 9 e 25 novembre '07

Segnalo due concerti che si terranno a Tavagnacco (presso l'auditorium di Feletto) uno nella giornata del 9 novembre 2007 alle 20:45: ci sarà un ottimo Jazz degli FLK, gruppo che annovera tra i suoi musicisti anche il celebre batterista friulano U.T. Ghandi.

Il secondo concerto sarà il 25 novembre, stessa ora stesso luogo, intitolato "Pieripauli" con Loris Vescovo (voce, chitarra), Claudia Grimaz (voce), Ermes Ghirardini (Percussioni), Alfredo Pecile (handpainting).

Vi allego qui sotto i .pdf informativi degli eventi

Cartolina Concerto

Locandina Concerto

martedì, ottobre 16, 2007

News | Il Conservatorio “J. Tomadini” rende omaggio a Bartolomeo Cordans


Posto l'ultimo comunicato stampa giunto dal nostro ufficio comunicazione:

Il Conservatorio “J. Tomadini” rende omaggio a Bartolomeo Cordans nel 250° anniversario della morte

Appuntamenti musicologici e concertistici di notevole interesse e impegno sono stati programmati dal Conservatorio di Udine per celebrare Bartolomeo Cordans, una fra le più grandi figure della storia musicale friulana, e il lungo periodo che il musicista veneziano, didatta e compositore settecentesco di grande spessore, passò nella nostra città in qualità di maestro di cappella del duomo; ventidue anni durante i quali, a partire dal 1735, offrì agli udinesi liturgie ricche e nuove, vivificate dalla musica austera e sfarzosa che generosamente volle dedicare al Friuli.
L’articolato progetto dedicato al Cordans si aprirà venerdì 26 ottobre, alle ore 17.30 presso la Sala Vivaldi del Conservatorio, con la presentazione di Arti e società in Friuli al tempo di Bartolomeo Cordans, nutrita pubblicazione, fresca di stampa per i tipi della Forum a cura di Maurizio d’Arcano Grattoni, docente presso il dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell'Università di Udine e presso il Conservatorio di Udine, fortemente voluta e promossa dal Conservatorio e contenente diciassette contributi scaturiti dal Convegno di Studi che, con il titolo stesso del volume, si tenne nel dicembre 1998 grazie alla sinergia tra il Conservatorio, l’Università, le Biblioteche e gli Archivi udinesi. La presentazione sarà affidata, oltre che al curatore del volume, al direttore del Conservatorio, Franco Calabretto, a David Giovanni Leonardi, docente di storia della musica presso la medesima istituzione, e a Caterina Furlan, docente presso il dipartimento di Storia e tutela dei Beni Culturali dell’Università di Udine e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso ateneo.
La sera stessa del 26 ottobre, con inizio alle ore 21, l’udinese Chiesa di S. Pietro Martire ospiterà un grande concerto dedicato a musiche di Bartolomeo Cordans, protagonisti numerosi docenti e allievi del Tomadini; largo spazio verrà dedicato alla produzione organistica, interpretata dal docente d’organo Beppino Delle Vedove, alla musica strumentale, con una Sonata a 3 eseguita dalle violiniste Valentina Russo, Anna Del Bon, dalla violoncellista Cristina Vidoni e dall’organista Beppino Delle Vedove, e, infine, alla musica sacra, che, del musicista veneziano-udinese costituisce il meglio di quanto si sia, all’oggi, ritrovato in archivi italiani ed esteri: Messa Seconda per coro e basso continuo, all’esecuzione del quale contribuirà Maria Chiara Del Piccolo al contrabbasso, e Magnificat per soli, coro e orchestra, entrambe pagine trascritte e revisionate da Giovanni Zanetti, da decenni docente d’armonia al Tomadini.
Il coro del conservatorio è stato preparato dai docenti Andrea Chini e Antonio Piani, i ruoli vocali solistici saranno sostenuti da due interpreti di assoluto rilievo, le docenti di Musica Vocale da Camera e di Canto Elisabetta Lombardi e Mirna Pecile, mentre la concertazione e direzione del coro e dell’orchestra d’archi è stata affidata alla prestigiosa bacchetta di Walter Themel.
Il concerto verrà replicato il giorno successivo, sabato 27 ottobre, sempre con inizio alle ore 21, presso il Duomo di Tolmezzo.

giovedì, settembre 20, 2007

News | Masterclass di livello mondiale al Tomadini


Spero che tutti abbiate passato una buona estate e che siate pronti e pimpanti per il nuovo anno a venire.

Vi informo innanzitutto che a breve ci sarà un'assemblea degli studenti e vi terremo informati sul giorno.

In secondo luogo posto questo comunicato che ci è giunto dal nostro ufficio comunicazione.

Masterclass di livello mondiale al Tomadini
Una delle finalità didattiche di primaria importanza per il Conservatorio Tomadini di Udine, ossia l’opportunità di mettere in contatto gli studenti con i più grandi insegnanti e interpreti di strumento musicale al mondo, conoscerà tra pochi giorni una delle occasioni più prestigiose programmate sin ad oggi dall’istituzione musicale udinese.

Dal 25 al 28 settembre prossimi, infatti, per la quarta volta consecutiva, l’oboista inglese Nicholas Daniel incontrerà docenti e studenti, effettivi, uditori e appassionati dello strumento presso il Conservatorio, al fine di approfondire tecnica e repertorio dell’affascinante mondo delle ance doppie. Responsabile del progetto il prof. Sandro Caldini, titolare della cattedra d’oboe al Tomadini, da tempo appassionato promotore di numerose iniziative didattiche e concertistiche a Udine.

Nicholas Daniel è uno dei più importanti oboisti al mondo, vincitore dell’ambito premio Gillet-Fox, primo oboista inglese al quale è stato offerto l’insegnamento presso l’Indiana University, titolare di cattedra presso la Hochschule di Trossingen e ospite presso le più importanti istituzioni musicali del mondo. La sua permanenza a Udine ha richiamato l’attenzione di strumentisti italiani, inglesi, coreani, giapponesi e statunitensi, che parteciperanno attivamente all’importante evento culturale.

lunedì, luglio 30, 2007

News | Quattro nuovi laureati al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine


Mentre una buona percentuale di voi cazzeggia cercando di prendere un pelo di tintarelle ed un'altra buona percentuale erra in cerca di qualcosa da fare ma che non riguardi assolutamente lo studio o la scuola, c'è anche chi si è sbattuto per conseguire l'obiettivo di anni di percorso accademico.
Vi posto questo comunicato stampa del Tomadini che tratta di 4 nuovi laureati nel nostro Conservatorio.
Nella foto, Roberta Gentile.

Quattro nuovi laureati al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine

Si sono recentemente conclusi al Conservatorio di Udine, con la prova finale di esecuzione, gli esami per il conseguimento del Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali, Indirizzo interpretativo-compositivo, la massima vetta negli studi musicali prevista dalla recente riforma dei conservatori italiani.
Per il secondo anno consecutivo l’istituzione musicale udinese, in virtù della tempestiva attuazione a pieno regime del nuovo ordinamento accademico, ha offerto ad alcuni dei suoi migliori studenti il meritato coronamento di un lungo percorso di disciplina strumentale e culturale.
I quattro studenti che questo mese hanno raggiunto l’ambito traguardo hanno svolto uno scritto di livello universitario, sotto la guida dei loro docenti di strumento, approfondendo una figura di compositore oggetto della loro prova di esecuzione: la pianista Roberta Gentile, allieva del prof. Andrea Carcano, promossa con lode, ha svolto la sua tesi sul compositore russo Nicolaij Medtner, eseguendone il brano Il cavaliere errante per due pianoforti. Doris Kodelja, flautista nella classe del prof. Giorgio Marcossi, ha proposto uno scritto dal titolo Cinq incantations pour flûte seule e Chant de Linos pour flûte et piano di André Jolivet. Analisi e discussione degli aspetti estetici e tecnici, successivamente proponendo il secondo dei brani in oggetto. Il fagottista Aldo Leonardi, relatore il prof. Gilberto Grassi e correlatore il prof. Marco Maria Tosolini, con l’elaborato dal titolo Fagottango ha messo in luce alcuni aspetti del Tango argentino e della musica di Astor Piazzolla, eseguendone al suo strumento il mirabile Le grand tango, vasta pagina originariamente composta per violoncello e pianoforte e dedicata al grande Rostropovic. Massimiliano Trovato, infine, clarinettista allievo del prof. Davide Teodoro, ha redatto un elabrorato dal titolo Ernst Krenek. Innovazione musicale nel XX secolo; di questo affascinante compositore ha proposto al suo strumento Sonatine, Monologue e Kleine Suite op. 28.

martedì, luglio 17, 2007

Prestigioso riconoscimento a Simone Movio


Udine si scalda sotto sole estivo che non riuscirà mai ad alterare però la temperatura delle nostre news che, sempre fresche, appaiono sul blog provenienti dall'ufficio stampa del Conservatorio.
Posto il comunicato stampa e porgo i miei complimenti a Simone.

Prestigioso riconoscimento a Simone Movio
Simone Movio, ventinovenne compositore friulano attualmente allievo della classe di composizione del prof. Renato Miani al Conservatorio di Udine, ha recentemente conseguito un riconoscimento assai prestigioso e ambito, il 1° premio al Concorso di Composizione “Gianni Bergamo Classic Music” di Lugano, edizione 2007.
Dedicata quest’anno ad una formazione cameristica di almeno cinque strumenti, la competizione ha visto la partecipazione di ben 170 compositori, tra i quali la giuria, formata da Gianni Bergamo, Urs Frauchiger, Beat Furrer, Marcello Parolini e Nadir Vassena, ha prescelto Simone Movio, assegnandogli il primo premio, fra tre premi e due segnalazioni messi in palio, per il brano Di fragili incanti per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte.
La partitura, esilissima e calligrafica, costellata di siderali risonanze interiori e impalpabili efflorescenze, forte di uno stile e di un profilo strutturale tecnicamente consapevoli e meditati, di coraggiosa ricerca, verrà eseguita dall’Ensemble Recherche il 18 novembre prossimo a Zurigo, assieme agli altri quattro brani selezionati, nell’ambito del Festival “Tage für neue Musik”.
L’itinerario di Simone Movio, chitarrista oltre che compositore votato a una dimensione aggiornata, aperta ed eclettica della conoscenza e della creatività musicale, appare già costellato di importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, oltre che di incontri di studio con personalità musicali di assoluto valore e di esecuzioni di proprie opere in prestigiosi contesti a Dresda, Graz e Salisburgo.

domenica, luglio 01, 2007

Ammissioni, iscrizioni e qualcos'altro...

3 cose in un solo post!



Uno

Sono in distribuzione gli annuari (quello che vedete nella foto) del Conservatorio "J.Tomadini" per l'AA 2005-2006 che raccolgono tutti gli eventi importanti, i numeri, gli studenti che si sono distinti e tante altre cose nell'arco di quell'anno.
La distribuzione è gratuita, accorrete in istituto per avere la vostra copia!



Due

La settimana scorsa ci sono state le ammissioni, c'erano parecchi fanciulli e parecchie fanciulle desiderosi di entrare a far parte della cerchia dei Tomadiniani.

In generale le ammissioni nel Tomadini sono fatte per verificare le attitudini musicali del ragazzo/a o le sue capacità già acquisite all'infuori del Conservatorio.

Le prove che la commissione esaminatrice sottopone agli aspiranti sono sostanzialmente di tre tipi, secondo quello che abbiamo saputo dagli esaminati di quest'anno:
  1. Prova ritmica: si propongono ritmiche all'esaminato (battendo una matita sul tavolo) e si chiede a questi di ripeterle;
  2. Prova melodica: si chiede di cantare un accordo e di riconoscere se una nota è più alta o più bassa di quella suonata precedentemente;
  3. Prova pratica: se l'esaminato sa già suonare lo strumento allora gli si chiede di fare una piccola esecuzione.



Tre

L'ultima importante informazione riguarda le iscrizioni per l'anno accademico successivo che tutti gli studenti, ogni anno, devono fare.

Di solito arriva ad ognuno una telefonata attorno al 20-25 luglio per ricordare che si è in ritardo e che si deve fare l'iscrizione (i Tomadiniani sono sempre smemorati).
Per evitare questo, e far spendere cifre di bolletta telefonica e tempo alla segreteria, consiglio di andare per tempo in segreteria, ritirare i moduli per iscriversi, compilarli (mai che gli ambienti pubblici si informatizzino un po' eliminando il cartaceo) e andando a pagare il bollettino in posta consegnando poi il tutto in segreteria presso palazzo Ottelio a UD, sede centrale del Conservatorio.
Il periodo di tempo a disposizione è da oggi 1° luglio 2007 fino al 31 luglio 2007.
Il tempo quindi ce l'avete comodamente innazi a voi.
Gli orari della segreteria (e forse anche i moduli) sono consultabili/scaricabili presso il sito del conservatorio www.conservatorio.udine.it

venerdì, giugno 08, 2007

News | Sandro Caldini, nuovamente invitato negli Stati Uniti


Si parlava di USA con i nostri quattro fanciulli che sono a Huston per il Texas Music Festival ed ecco che spunta un altro collegamento con l'America del nord, questa volta riguardante un nostro professore.

Vi posto questo comunicato che parla di un prof. di Oboe del nostro Conservatorio, della sua importanza come artista in campo mondiale e del suo prossimo impegno internazionale.


Sandro Caldini, docente d’oboe al Conservatorio di Udine
nuovamente invitato negli Stati Uniti

Il musicista toscano Sandro Caldini, titolare di cattedra d’oboe al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, una tra le figure di maggior prestigio mondiale nel settore concertistico dedicato all’oboe e al corno inglese, ha recentemente avuto l’onore di essere nuovamente invitato al più importante evento culturale annualmente dedicato ai suoi strumenti, il Convegno dell’IDRS, International Double Reed Society - Società Internazionale delle Ance Doppie, che quest’anno si terrà al College di Ithaca, Stato di New York, dal 12 al 16 giugno.
Quattromila gli aderenti all’IDRS, dei quali tremila appartenenenti agli Stati Uniti e al Canada, i rimanenti (pochissimi, purtroppo, gli italiani) al resto del mondo, del coordinamento dei quali Sandro Caldini, in qualità di secondo vicepresidente mondiale, è responsabile.
Organizzazione imponente e capillare, l’IDRS è in grado di programmare regolarmente un evento dedicato non solo ai maggiori solisti e professori d’orchestra di tutti i continenti, ma anche ad amatori, ai quali è offerta la possibilità di entrare in contatto, tra Masterclasses, letture, convegni, concerti, approfondimenti e sperimentazioni tecniche, svolte anche a livello medico, nonché ad aggiornatissime esposizioni di strumenti e materiale librario, con le più grandi personalità e con le più recenti acquisizioni del mondo delle ance doppie, che riunisce strumenti quali l’oboe, l’oboe d’amore, il corno inglese, l’Heckelphon, il sarrussofono, il fagotto e il controfagotto.
A coronamento delle giornate un grande concerto finale, la Fireworks-Music, in concomitanza con la conclusione del contemporaneo Concorso Internazionale Fox-Gillet, quest’anno dedicato proprio all’oboe, competizione che impegna strumentisti del settore fino ai trent’anni di età e che, dal prossimo anno, sarà aperto anche a una categoria di giovanissimi, prevista nell’ambito del convegno che si terrà nella BYU, la più grande università mormone degli USA, nello Stato dell’Utah.
Sandro Caldini, già membro di giuria della commissione valutativa primaria del Concorso Fox-Gillet e autore di numerosi scritti pubblicati sulla rivista trimestrale dell’IDRS e sul suo curato sito internet, sarà protagonista di due concerti nei quali proporrà tre prime esecuzioni assolute, un brano cameristico del compositore romantico francese Gustave Vogt e due pagine del fratello, il pianista Fulvio Caldini.
Sandro Caldini ha altresì proposto Birmingham quale sede del Convegno dell’IDRS già programmato per il 2009.

domenica, giugno 03, 2007

News | L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine

Periodo di grandi concerti per il Conservatorio di Udine con i suoi gruppi d'insieme. Questa volta vi posto un comunicato stampa che riguarda il prossimo concerto che terrà l'Orchestra Fiati, il 4 giugno, presso la caserma dei Carabinieri, sede regionale, sita in zona Viale Venezia.

L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine
celebra il 193° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

In una cornice di particolare solennità, il 193° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “J. Tomadini” diretta da Lorenzo Della Fonte, docente di Strumentazione per Banda presso l’istituzione musicale udinese, terrà dopodomani, 4 giugno alle 18.00 nel cortile d’onore della Regione Carabinieri Friuli Venezia Giulia in Udine, un concerto straordinario con la partecipazione del soprano Krisztina Nemeth.

Costituito da oltre cinquanta elementi, il complesso bandistico udinese rappresenta una realtà d’avanguardia nel panorama didattico musicale italiano, un vero e proprio laboratorio operante nell’ambito della classe di Strumentazione per banda del Tomadini nei settori della strumentazione, concertazione e direzione del repertorio, sotto la guida di Lorenzo Della Fonte, figura di assoluto prestigio nel settore della musica per fiati.

L’attività dell’imponente assieme strumentale mira a una produzione di elevato livello, svolta con la collaborazione di musicisti esterni e con il mondo associativo bandistico friulano e favorisce notevolmente la visibilità del Tomadini in una terra da sempre fortemente vocata alla musica per fiati.

Vasto e accattivante il programma, costituito dalle immancabili marce, ad iniziare da La Fedelissima di Luigi Cirenei, dalla Sinfonia de L’italiana in Algeri, dal repertorio sinfonico romantico, con la recente trascrizione di Gaetano Carola del poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius e, infine, dalla grande musica da film di John Williams.

L’esecuzione dell’Inno di Mameli vedrà la partecipazione del soprano di origine ungherese Krisztina Nemeth, formatasi artisticamente a Graz e Norimberga e oggi residente e operante in Friuli.

venerdì, giugno 01, 2007

News | Concerto del Conservatorio di Udine alla festa della Repubblica il 2/06

Appena giunto, vi posto questo comunicato stampa che riguarda il concerto al Teatro Nuovo G. da Udine che il Conservatorio di Udine celebrerà assieme alla città nella serata di sabato 2 giugno 2007.
Mi raccomando cari studentelli, cercate di partecipare in massa.


Concerto del Conservatorio di Udine
Programmato per domani, 2 giugno con inizio alle ore 19 al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, il Concerto del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine assume la duplice valenza di porre un significativo sigillo all’intensa attività didattica dell’anno accademico 2006-2007, che nel corrente mese assiste a un suo primo, importante traguardo e, assieme, di porre la più importante realtà musicale friulana a contatto con la vita istituzionale italiana, celebrando l’importante ricorrenza della Festa della Repubblica Italiana.

Protagonisti tre dei prestigiosi assiemi strumentali che fungono da ideale cornice all’incessante attività didattica e, soprattutto, concertistica che il Conservatorio di Udine attua su tutto il territorio regionale, e in molti casi nazionale, ad iniziare dalla ben nota Orchestra “Ventaglio d’Arpe”, diretta da Patrizia Tassini, per proseguire con l’Orchestra d’Archi, diretta da Walter Themel e con la Brass Band diretta da Diego Cal, tutti tre docenti del conservatorio udinese, fondatori e guide appassionate delle rispettive formazioni.

Eterogeneo e accattivante il programma pensato per questa festa musicale, occasione unica per molti studenti di esibirsi in un teatro e per un’occasione tanto importanti, programma naturalmente spaziante dal grande repertorio classico di Dvořák, Grieg, Mascagni a una prima esecuzione assoluta di musica contemporanea, proposta dall’Orchestra d’archi, per approdare alla musica leggera e da film statunitense e al repertorio popolare sudamericano.

martedì, maggio 15, 2007

News | Al messicano Trio Nahual un primo premio a Gorizia


Ecco un comunicato stampa per voi caldo caldo, appena uscito dalle fucine del Tomadini.

Ancora successi per i chitarristi del Conservatorio di Udine Al messicano Trio Nahual un primo premio a Gorizia

Prestigioso riconoscimento a un trio di chitarre formatosi in Messico ma da diversi anni in Italia, il Trio Nahual, due membri del quale, Mauricio Gonzalez e Josuè Gutierrez, si stanno perfezionando con il prof. Stefano Viola nell’ambito del biennio specialistico del Conservatorio di Udine e presso l’Accademia Tarrega di Pordenone.
Assieme al collaboratore esterno Rodrigo Herrera hanno conseguito pochi giorni fa il primo premio al Quarto Concorso Europeo di Chitarra Classica “Città di Gorizia” - Premio Mercatali.
Nella giuria figuravano Marko Feri, Massimo Gatta Murgia, Norma Lutzemberger, docente al Conservatorio di Trento, e Lucia Pizzutel.
Il programma, eseguito con grande senso dell'insieme e una ricerca sonora ed espressiva di assoluto livello, comprendeva una trascrizione per trio di chitarre del Concerto in sol maggiore per due mandolini e archi di Antonio Vivaldi e una pagina del compositore contemporaneo italiano Marco De Biasi, Eud Eires, particolarmente apprezzata dalla giuria e dal pubblico presente.

domenica, maggio 06, 2007

News | L’opera per ragazzi “Il Prisma Musicale”


Posto questo comunicato stampa giuntoci dal Conservatorio, inerente un'opera, interpretata dai nostri ragazzi e creata da Virginio Zoccatelli. Per tutte le informazioni leggete il comunicato sottostante. Anticipo che lo spettacolo si svolgerà la mattina del 9 maggio alle ore 10.30 per le scuole e replica il giorno stesso alle ore 18.00 per il pubblico presso l'Auditorium Zanon.

La seconda relplica sarà il giorno 30 maggio al Teatro Ristori di Cividale.


L’opera per ragazzi “Il Prisma Musicale” conclude gli “Incontri in Conservatorio” del Tomadini

Degno coronamento di una fitta stagione di incontri musicali e musicologici, come di consueto proposto dal Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, il progetto “Opera Scuola Media” presenta quest’anno Il Prisma Musicale, Opera per ragazzi in un prologo e cinque scene su soggetto e testi dialogati di Virginio Zoccatelli, compositore e musicologo di chiara fama, titolare della cattedra di Elementi di Composizione per la Didattica Musicale al Tomadini.

L’opera didattica verrà rappresentata in prima assoluta presso il Teatro Auditorium Zanon di Udine il giorno 9 maggio alle ore 10.30 per le scuole udinesi con replica il giorno stesso alle ore 18.00 per il pubblico; il progetto verrà quindi riproposto al Teatro Ristori di Cividale del Friuli il giorno 30 maggio prossimo.

Per la regia di Claudia Grimaz, le scene di Giorgio Bertone e i costumi di Marina Marin, il gustoso libretto, ambientato nei tempi nostri in piazza I Maggio a Udine, davanti al Conservatorio e che vede intersecate, in un clima evocante la fiaba di Biancaneve, le vicende dei musicisti Cherubini e Salieri in una sorta di viaggio immaginario nella Vienna di fine Settecento, sarà arricchito da musiche originali ed elaborate di Luigi Cherubini, Johannes Brahms, Giorgio Mainerio, Antonio Salieri, Rodgers e Hammerstein, Mario Lanaro, Fraca Bertoli Cividino e Virginio Zoccatelli, nutrita scelta di motivi musicali che comprenderà pure alcune note villotte friulane.

Le elaborazioni musicali sono curate dagli studenti della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio: Daniela Bon, Mauro Bregant, Serena Camdolini, Anna Ermacora, Giuliano, Fabbro, Flavio Lucchitta, Sandra Salomone e Chiara Spessot.

Il progetto si avvale della collaborazione della scuola d Arte Scenica del prof. Emanuele Giannino e del coordinamento della prof. Chiara Nassimbeni per il Conservatorio e dei proff. Saulo Baldassino e Paola Cheli per la Scuola Media.

sabato, aprile 28, 2007

CONCERTI FINALI DEGLI STUDENTI 06/07 | Risultati

Postiamo quest'oggi il risultato dei concerti finali degli studenti emerso dalle audizioni fatte la settimana scorsa.

Gli interessati sono pregati di contattare il prof. Delle Vedove per le comunicazioni del caso.

Quello che vi posto qui sotto è il verbale delle audizioni.



AUDIZIONI PER I CONCERTI FINALI DEGLI STUDENTI - aprile 2007

VERBALE DELLE AUDIZIONI

PER I CONCERTI FINALI DEGLI STUDENTI a.a. 2006/2007

La commissione formata dai proff. Bolzon, Grassi e Themel, dopo le audizioni svoltesi nei giorni 18, 19 e 20 aprile 2007, ha deliberato di ammettere ai concerti finali i seguenti studenti, che eseguiranno i brani come di seguito illustrato (in ordine alfabetico dei docenti):

professore

scuola

studente

corso

autore

composizione


BATTISTON

violino

violino

viola (coll. int.)

violoncello

Lucia ZAZZANO

Elena BLESSANO

Federico FURLANETTO

Antonio MERICI


HAYDN

Quartetto op.76 n.2

Le Quinte


BATTISTON

violino

violino

viola (coll. int.)

violoncello

Valentina RUSSO

Lucia ZAZZARO

Federico FURLANETTO

Cristina VIDONI


A. BORODIN

Quartetto n.2


BERTOLI

pianoforte

Isabel

COLADO GIMENO

VIII corso sper.

F. CHOPIN

F. SCHMIDT

1874-1939

Studio op.25 n.12 in Do min.

Studio op.25 n.1 in Lab magg.

Toccata (1938)


BERTOLI

pianoforte

Anna

ZAREIPOUR MOGHADAM

IV corso sper.

B. MARTINU

(1890-1959)

F. CHOPIN

(1810-1849)

da Marionetten:

Chanson a la Grieg

Colombina vzpomina - Intermezzo

Fantasie - Impromptu op.66 in Do# min


BERTOLI

pianoforte

Sebastiano MESAGLIO

VII corso sper.

F. LISZT

1811-1886

J. BRAHMS

1833/1897

2° Studio da concerto -

“Danza di gnomi”

Capriccio op.116 n.7 in Re min


BERTOLI

pianoforte

Alessio DOMINI

Vi corso sper.

J. BRAHMS

1833/1897

Ballate op.10

- Andante in Re min.

- Andante in Re magg.

- Allegro in Si min.

- Andante con moto in Si magg.


BERTOLI

pianoforte

Isabel COLADO GIMENO

&

Giulia DE PAOLI

VII Corso

VI Corso

D. ZANETTOVICH

1950

CONTRASTI

per pianoforte a 4 mani


BERTOLI

pianoforte

Giulia DE PAOLI

VI corso sper.

J. BRAHMS

1833/1897

Intermezzo op.117 n.2 in Sib min.


BERTOLI

pianoforte

Alessia

COLADO GIMENO

V corso sper.

B. MARTINU

(1890-1959)

I. ALBENIZ

(1860-1909)

da Marionetten:

Colombina tanci - Valse - Nemocna loutka -

Chanson triste - Ples loutek - Valse - Caprice

da Suite espagnole:

Cadiz - saeta


BERTOLI

pianoforte

Alessandra

Camilla CARLUTTI

VI corso sper.

R. SCHUMANN

(1810-1856)

Fantasiestucke op.12

- Des Abends

- Aufschwung

- Warum?

- Grillen


BOLZON

CARCANO

violino

pianoforte

Christian SEBASTIANUTTO

Bruno SEBASTIANUTTO

IV°

Ch.A. DE BERIOT

(1802-1870)

Concerto n. 7 in Sol Magg. Op. 76 per violino e Orchestra (riduzione per vl. e pf.)

I° mov.: Allegro Maestoso

BULFONE

Clarinetto

Pf. acc.

Patrizia ZANON

???

II° triennio

F. POULENC

(1899-1963)

Sonata per cl. e pf.

1.Allegro tristemente

2.Romanza

3.Allegro con fuoco

CABAI

pianoforte

Federica BELLO

X corso

F. CHOPIN

(1810-1849)

I. ALBENIZ

Studio o.25 n.7

Ballata op.52 in Fa min.

El Albaicìn

CABAI

pianoforte

Alfonso LONDERO

X corso

I. ALBENIZ

(1860-1909)

“Evocaciòn”, “El puerto”

da Iberia I quaderno

CABAI

pianoforte

Silvia LAPADULA

V corso

F. CHOPIN

(1810-1849)

Studi op. postuma

n.1 Fa min. e n.3 Lab magg.

Improvviso op.29 in Lab magg.

CABAI

pianoforte

Eugenia PICCINI

X corso

F. CHOPIN

(1810-1849)

1a Ballata in Sol min op.23

Studio op.10 n.3

CAL

tromba

Stefano FLAIBANI

Giuseppe DOMICOLI

Serena BASANDELLA

Francesco CECCONI

Lorenzo SEBASTIANUTTO

Giovanni MANIAGO

I Biennio

II Biennio

III Trien.

III Trien.

III Trien.

V Ord.

N. COOMBES

(vivente)

Marcia dei granatieri

Sextet for trumpets

CARCANO

pianoforte

Caterina TOSO

VI corso

LISZT

M. MOSZKOWSKI

“Au bord d’une source”

da Années de Pélegrinage

“Etincelles” op.36 n.6

CARCANO

pianoforte

Arianna MINIUSSI

V corso

R. SCHUMANN

(1810-1856)

H. COWELL

(1897-1965)

Arabesque op.18

Aeolian harp

CARCANO

pianoforte

Giovanna PAGNUCCO

VIII corso

F. BUSONI

(1866-1924)

Sonatine ad usum infantilis Madeleine Americanea

CARCANO

pianoforte

Giulia CASTELLANI

I Triennio

R. SCHUMANN

(1810-1856)

Abegg Variationen op.1

CARCANO

pianoforte

Bruno SEBASTIANUTTO

V corso

F. CHOPIN

(1810-1849)

Studio in Do min. op.10 n.12

CARCANO

pianoforte

Marzia BISOGNI

I Triennio

F. CHOPIN

(1810-1849)

Scherzo n.1 in Si min op.20

CIVIDINO

duo pianistico

Alessandra Camilla CARLUTTI

&

Margherita GENNARO

VI Corso

V Corso

G. LIGETI

1923/2006

5 STÜCKE

per pianoforte a 4 mani

Indulò, Polifon etüd - Hàrom lakodalnmi tànc (Akapuban a szeker, Hopp ide tisztàn, Csàngò forgòs) - Szonatina - Allegro

CIVIDINO

pianoforte

Giovanni MOLARO

Triennio II

J. BRAHMS

1833/1897

Ballate op.10 n.1 e 2

CIVIDINO

pianoforte

Giovanni MOLARO

Prof. Ugo CIVIDINO

Triennio II

G. GERSHWIN

1898/1937

Rhapsody in Blue per 2 pianoforti

CIVIDINO

Pianoforte

Francesco Emanuele GRISOSTOLO

VII Corso

W.A. MOZART

1756/1791

F. CHOPIN

1810/1849

Variations sur “Ah, vous dirai-je, Maman” KV 265

Notturno op.37 n.2

CIVIDINO

duo pianistico

Caterina DE BIAGGIO

&

Giovanni MOLARO

Triennio II

Triennio II

E. GRIEG

1843/1907

PEER GYNT – Suite n.2 op.55

per pianoforte ea quattro mani

Il lamento di Ingrid - Danza araba -

Il ritorno di Peer Gynt - La canzone di Solvejg

CIVIDINO

duo pianistico

Francesco Emanuele GRISOSTOLO

&

Alessio DOMINI

VII Corso

VI Corso

C. SAINT-SAËNS

1835/1921

Variations sur un thème de Beethoven op.35

per due pianoforti

DELLE VEDOVE

organo

Francesco FALESCHINI

X corso

J.S. BACH

(1685-1750)

Preludio e tripla Fuga in Mib magg. BWV 552

Triosonata n.3 in Re min.

BWV 527

FLORIT

fagotto

pianoforte

Paolo DREOSTO

Federica BELLO


P. HINDEMITH

(1895-1963)

Sonata per fag e pf (1938)

1.Leicht bewegt

2.Langsam – marsch – beschluss, Pastorale, ruhig

FONTANELLA

BERTOLI

violino

pianoforte

Giovanni DI LENA

Elisa LAZZARONI

IV corso

VII corso

G.F. HAENDEL

(1685-1759)

dalla Sonata n.4 in Re magg.

- Affettuoso

- Allegro

LOMBARDI-

GIANNINO

canto

pf. acc.

Gheorghe PALCU

Daniele RUSSO

5° anno

2° TSS

G. DONIZETTI

dal primo atto del "Don Pasquale":

"Bella siccome un angelo"

LOMBARDI-

GIANNINO

canto

pf. acc.

Giulia DELLA PERUTA

Daniele RUSSO

2° TSS

2° TSS

G. DONIZETTI

dal primo atto del "Don Pasquale":

"Quel guardo il cavaliere... So anch'io la virtù magica"

LOMBARDI-

GIANNINO

canto

pf. acc.

Giulia DELLA PERUTA

Gheorghe PALCU

Daniele RUSSO

2° TSS

5° anno

2° TSS

G. DONIZETTI

dal primo atto del "Don Pasquale":

"Pronta io son", recitativo e duetto

MARCOSSI

flauto

pf. acc.

Serena ZANETTE

Carlo CORAZZA

III TSS

H. DUTILLEUX

(1916)

Sonatine per fl. e pf.

MARCOSSI

CARCANO

flauto

pf. acc..

Fosca BRIANTE

Olga OKUL

4° TSS

I° Biennio

F. KUHLAU

(1786-1832)

Grande Sonate Concertante (La min) op. 85 per fl. e pf.

- I° mov.

NIMIS

pianoforte

Chiara SPAGNOL

IV° corso

F. CHOPIN

(1810-1849)

Mazurka in La min. op.17 n.4

Mazurka in Do magg. op.24 n.2

NIMIS

pianoforte

Maria Giulia CIGNACCO

Stefano CIMBARO

VI° corso

VI° corso

F. SCHUBERT

(1797-1828)

Fantasia in Fa min. op.103

per pianoforte a 4 mani

NIMIS

pianoforte

Stefano CIMBARO

VI° corso M.P.I.

F. CHOPIN

(1810-1849)

Studio in Mi magg. op.10 n.3

Scherzo in Si min. op. 20

PASQUINI

organo

Esmeralda RUCLI

VII corso

J.S. BACH

(1685-1750)

Preludio e fuga in Do min. BWV 546

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir.Devis FORMENTIN

pf. Piani

Triennio

J. ADAMS

(1956)

Summer Stars song

per coro a 4 voci miste e pianoforte

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir.Devis FORMENTIN

Triennio

DEVIS FORMENTIN

Jesu dulcis memoria

Lauda su testo di Bernardo di Chiaravalle per coro misto a sei voci

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir. Ivan GHIDINA

Corso III

A.BRUCKNER

(1824-1896)

Afferentur tibi

Mottetto per coro misto a quattro voci e tre tromboni

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir. Antonio PIANI


J.S. BACH

(1685-1750)

O Jesu Christ, meins lebens Licht BWV 118b

Mottetto-cantata per coro a quattro voci miste, orchestra e basso continuo

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir. Ivan GHIDINA

Corso III

G. VERDI

(1813-1901)

Nabucco: coro degli schiavi ebrei

Va’ pensiero per coro e orchestra (rid. pianistica)

pf. Antonio Piani

PIANI

musica corale

e dir. coro

dir.Devis FORMENTIN

Triennio

G. VERDI

(1813-1901)

Nabucco: coro del primo atto

Gli arredi festivi

per coro e orchestra (rid. pianistica)

pf. Antonio Piani

RUSSO-PEREZ

pianoforte

Roberto BRANDOLISIO

VIII corso

S. RACHMANINOV

(1873-1943)

F.CHOPIN

Studio op.33 n.8

Studio op.10 n.4

SPRUZZOLA

chitarra

Marina VALUSSO

I° F.C.

S.L. WEISS

(1686-1750)

L’infidele

(Entrèe, Courante, Sarabande, Menuet, Musetto, Paysene)

TEODORO C.

violino

violoncello

pianoforte

Lucia ZAZZARO

Cristina VIDONI

Isabel COLADO


C. SCHUMANN

(1819-1896)

Trio in Sol min op.17 per violino, violoncello e pianoforte

- Allegro moderato

- Tempo di minuetto

- Andante

- Allegretto

TEODORO D.

clarinetto

pf. acc.

Michele GHEDIN

prof.ssa Franca BERTOLI

III° Trien.

J. BRAHMS

(1833-1897)

Sonata in Mib magg op.120 n.2 per cl. e pf.

- Allegro amabile

- Appassionato, ma non troppo allegro

- Andante con moto

- Allegro

TEODORO D.

clarinetto

pf. acc.

Manuela ZAMARIAN

prof.ssa BERTOLI

III° Trien.

R. SCHUMANN

(1810-1856)

Fantasiesctucke op.73 per cl. e pf.

- Zart und mit Ausdruck

- Lebhaft, leicht

- Rasch und mit Feuer

TEODORO D.

clarinetto

clarinetto

Manuela ZAMARIAN

Michele GHEDIN

III° Trien.

III° Trien.

F. POULENC

(1899-1963)

Sonata per 2 clarinetti

Presto - Andante - Vif

Il prof.Bolzon non ha partecipato alla valutazione del proprio studente Christian Sebastianutto.

Ciascun docente dovrà indicare al referente prof. BEPPINO DELLE VEDOVE (beppinodellevedove@libero.it), entro e non oltre il 30 aprile, le sole date in cui lo studente NON è assolutamente disponibile per i concerti che si terranno in Conservatorio (Sala Vivaldi) nei giorni 15, 17, 22, 24 maggio alle ore 20.30.

Udine, 26 aprile 2007

LA COMMISSIONE