Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 24, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Giovedì 24 maggio - Sala Vivaldi




Dalle 20:30 in poi, durante la calda sera di giovedì 24 maggio 07, all'interno dell'illuminata e gremita Sala Vivaldi del Conservatorio di Udine "J.Tomadini", si è tenuta la quinta serata dei concerti degli studenti del 2007.

Anche questa serata, come il martedì 22 precedente, ha visto come protagonista il pianoforte, con pianisti che hanno suonato da solisti o da accompagnatori, o si sono esibiti in brani a quattro mani.
I solisti sono stati: Alessio Domini [Brahms], Giovanna Pagnucco [Busoni], Isabel Colado Gimeno [Chopin e Schmidt], Bruno Sebastianutto [Chopin], Sebastiano Mesaglio [Liszt e Brahms], Alessandra Camilla Carlutti e Margherita Gennaro (brani a 4 mani) [Ligeti], Eugenia Piccini [Chopin].
Oltre a loro, sono entrati in scena anche due gruppi, il primo formato da Fosca Briante (flauto) e Olga Okul (pianoforte) [Kuhlau], il secondo da Cristian Sebastianutto (violino) e Bruno Sebastianutto (pianoforte) [De Beriot].

Proprio di questi ultimi due fanciulli posto qui sotto un video con una parte della loro esibizione di Ch. A. De Beriot, Concerto n.7 in Sol magg. op.76 per violino e orchestra (Andante Maestoso). Premetto che hanno dato prova davvero di un grande talento, il pubblico non smetteva davvero di applaudire, soprattutto considerando che il violinista frequenta ancora le scuole medie ed è al 4° anno di violino ed il pianista è in prima superiore, al 5° anno di pianoforte. Godeteveli, apprezzate anche la loro grinta, il piccolo violinista era talmente preso che un paio di crini dell'archetto se ne sono andati assieme alle note durante l'esecuzione.

Le foto sopra riguardano alcuni momenti della serata.

martedì, aprile 17, 2007

Azzolini, cronaca di un grande incontro





"Ai miei tempi non c'erano queste possibilità di incontrare certi professionisti e così poter apprendere tante e tante più informazioni nel proprio percorso di studi" ha detto il professore di fagotto del Tomadini, G. Grassi, quando il M° Sergio Azzolini aveva finito la sua lezione/masterclass, sabato scorso 14 aprile; lezione nella quale, questo grande fagottista di fama internazionale, aveva espresso i suoi concetti base, si era confidato con gli studenti di quello che è stato il suo passato, di come era la situazione ai suoi tempi e di cosa si dovrebbe fare, secondo lui per poter diventare dei grandi musicisti.
Lezione istruttiva, inoltre, anche dal punto di vista tecnico e stilistico grazie anche al fatto che alcuni studenti della classe di fagotto hanno avuto l'occasione di suonare assieme al M° Azzolini, di far sentire la loro musica e di ricevere i necessari consigli per potersi migliorare.

L'incontro al Tomadini è nato grazie ad una coincidenza, Sergio Azzolini era già in Regione per alcune registrazioni, ed approfittando di questo e di un collegamento interno con il Conservatorio, si è riusciti ad invitare il M° per una giornata di lezione-incontro con la nostra classe di fagotto e con chiunque avesse voluto sentirlo.
Azzolini si è presentato senza fagotto, rilassato e sereno "Sono in ferie" aveva risposto alle prime domande "Sto passando delle giornate bellissime in studio di registrazione, uno studio su dei pezzi che avevo registrato ed ora li stiamo riascoltando, riselezionando e quindi, sono come in vacanza, sono dieci giorni che non tocco il fagotto".
Di conseguenza ha provato un po' i fagotti degli studenti suonando prima l'uno, poi l'altro ed all'occorrenza dando qualche giudizio tecnico sul come intonare meglio una nota in uno strumento e cosa revisionare nell'altro, nessuno si sarebbe però accorto che era in pausa da dieci giorni e che non stava suonando il suo strumento personale.
"Io sono in vacanza, non devo suonare io, - ha detto il M° come incipit della lezione - sono venuto qui per ascoltare gli studenti di Udine quindi chi è il primo?" e da lì per tutto il pomeriggio, dalle 14 alle 19, in sala Vivaldi, alcuni dei membri della classe di fagotto hanno avuto l'occasione di suonare e di farsi valutare, talvolta anche piuttosto duramente da Sergio Azzolini che, nonostante le premesse a voce, ha dato anche grandissimo spettacolo delle sue direi sovrannaturali capacità di musicista, e non esagero quando scrivo così.

Innanzitutto la prima cosa che fece fu quella, ancor prima di salutare i partecipanti, di desiderare ardentemente un fagotto da suonare per "Prendere di nuovo confidenza con lo strumento", mentre suonava erano già tutti seduti in Vivaldi, interessati, attenti e con l'aspettativa di sentire un qualcosa di unico, senza alla fine restarne delusi.
Non andrei nello specifico delle singole lezioni, non tutti sono riusciti a presentargli qualcosa dato che la masterclass si è dilungata fino a sera ed alcuni, specie i più giovani, hanno dovuto andarsene anzitempo. Chi aveva pronto un pezzo ha suonato, assieme ad un altro fagotto (un altro studente) che faceva da basso continuo, ed il M° prima ascoltava, poi prendeva un fagotto in mano e si metteva a suonare per far sentire come la cosa andava fatta, poi dava qualche informazione su come studiava lui e sul come si dovrebbe interpretare il brano.
Le interpretazioni erano davvero incredibili, a mio avviso, posto qui un video preso da un breve momento di lezione, non è nulla in confronto a quello che si è sentito, ma per lo meno si riesce ad intendere la fantasiosa stravaganza di questo personaggio e l'incredibile capacità che egli ha dimostrato, al di là della simpatia e del gioco, di essere davvero un grande musicista.



Riassunti in breve posto i concetti base che Azzolini ha insegnato in quella giornata:
  • Studio: "Io quando avevo 17 anni studiavo 9 ore al giorno, non avevo nient'altro che il fagotto e mi piaceva quello, trascuravo un po' il liceo scientifico ma mi piaceva suonare";
  • Esclusiva della scelta: "Io ho scelto di fare solo una cosa nella mia vita, suonare il fagotto, ma farla bene. Al giorno d'oggi con tutto quello che c'è, se si vuole veramente fare i fagottisti ci si deve dedicare esclusivamente allo strumento, non fare nient'altro, almeno nel periodo da studenti, e studiare tanto e con metodo";
  • La linea: "Mozart diceva che la cosa più importante della musica è il Tempo, il Ritmo, ma il Tempo è scorrevolezza, quando si suona bisogna scorrere, seguire la linea, come quando si lancia un boomerang che poi torna in dietro, bisogna lanciare la frase musicale, crescere, e poi tornare da dove si era partiti";
  • Il metronomo: "Bisogna ascoltare il metronomo, studiare con esso in modo che poi questo non sia all'infuori di noi (come quando si batte il piede o si suona scandendo i quarti) ma dentro di noi";
  • L'interpretazione: "Ognuno di noi, quando deve eseguire un brano, deve dargli una propria interpretazione, basata su immagini fantasiose, emozionali, che caratterizzino il brano e ci permettono di eseguirlo con più piacere senza scandalizzarsi nell'eccedere in proposte giocose o baldanzose";
  • Il corpo è lo strumento con lo strumento: "Il nostro corpo deve essere il prolungamento dello strumento e non è stupida l'affermazione 'Per suonare bene un fagotto bisogna davvero andare di corpo', dobbiamo trovare per ogni nota una zona nel nostro corpo dove risuoni e ci aiuti a produrla al meglio. Io parto dall'alto, con le note più gravi sopra i capelli e quelle più acute a livello di fondoschiena";
  • Rilassamento: "Per suonare bisogna essere rilassati, non ballare per ogni accento, non muoversi troppo ma farlo come un onda, che va e viene nella calma più completa".

Auguro davvero a tutti di poter venire a conoscenza di "Grandi" nella disciplina che vi interessa, incontri così danno davvero tanto, sul momento demoralizzano ma il giorno dopo, al risveglio, si ha una carica davvero insormontabile ed una voglia incredibile di fare e di studiare, applicando i nuovi concetti acquisiti.

Le foto ritraggono alcuni momenti dell'incontro.

giovedì, gennaio 25, 2007

Grande Margafo!!!!

Posto qui un video ripreso venerdì 19 gennaio '07 all'Antica Osteria "Al Ponte" di San Daniele del Friuli. La serata, istituita in beneficenza a favore dell'ANFaMiV, è la seconda di tre appuntamenti che abbiamo già postato su questo blog dal titolo "il Fuoco, la Musica, la Poesia".

Canta Mr. Bulligan
Alla fisarmonica Armando Battiston
La canzone è di Stevie Wonder - Seems so long



Se volete anche voi inserire un video o segnalarcene uno già presente in rete, purchè riguardi la musica classica o la musica nella nostra regione o la musica del nostro Conservatorio, allora scriveteci sulla nostra mail o suggeriteci il link del video (lo stesso riguarda anche per le foto e gli articoli).

Ciau

lunedì, dicembre 18, 2006

Assemblea ma che bontà!





Venerdì scorso si è tenuta l'assemblea degli studenti.
Non eravamo in tantissimi, il verbale notifica solo 30 presenze, ma ugualmente la seduta è durata oltre le due ore con moltissime cose da dire, da chiedere ai presenti, molti progetti e proposte da parte nostra e quesiti, reclami ed idee da parte degli studenti.
Mi dispiace per chi non c'era o per motivi personali non è potuto venire e per questo posto quest'oggi, oltre al servizio TV sulla nostra assemblea apparso al telegiornale regionale di Telepordenone, anche un paio di foto ed il resoconto di ciò che abbiamo fatto e detto in quel fatidico venerdì 15 dicembre 2006.

Premetto che ad ogni assemblea abbiamo deciso tra noi di leggere il verbale dell'assemblea precedente perchè in questo modo riusciamo a capire tutto quello che è stato fatto, quali i problemi sollevati, i traguardi raggiunti ed i problemi ancora irrisolti.
Anche questa volta abbiamo visto che alcune cose erano ancora cagliate nei procedimenti burocratici (come la consegna di alcuni libretti o la questione della sala multimediale) ed altre risolte con successo (come il discorso ERDISU o le problematiche inerenti alla sovrapposizione di lezioni).
Oltre a questo rito abbiamo istituito due nuove grandi icone alle quali faremo da ora in poi riferimento per mostrare e controllare l'operato dei Consulti, degli studenti e di tutti. Sto parlando del PSA (Piano Studenti Attivi) e del PRF (Piano Rappresentanti Felici). Nel PSA da ora in poi aggiungeremo tutto quello che gli studenti fanno per il loro conservatorio, iniziative, domande, idee, risoluzione di problematiche o segnalazione di problematiche (anche quest'ultime possono generare la risoluzione di un problema), progetti, e tutte le tipologie propositive ad opera degli studenti.
Nel PRF invece ci sarà quello che fanno i Consultari per gli studenti e per il conservatorio, sempre in ottica propositiva.
Ordunque giungiamo alla relazione della giornata.

---------------------------------------

RESOCONTO DELL’ASSEMBLEA DEGLI STUDENTI n.3/2006

Il giorno 15/12/2006 alle ore 14.30 presso i locali del Conservatorio si è riunita l’Assemblea degli Studenti convocata in aula Monteverdi.

All’appello risultano Presenti
BULLIGAN MARIANO x
CECCONI FRANCESCO x
FORNASARO STEFANO x
TERENZANI EMANUELE x
STUDENTI 26
TOTALE 30

PUNTI TRATTATI:

-1-
Alle 15:10 il direttore entra in aula, e dopo una breve introduzione nella quale cita l’importanza dell’assemblea per gli studenti e della posizione dei rappresentanti nell'istituto, dà la sua disponibilità nel rispondere a qualsiasi quesito o dilemma o critica da parte dei presenti.
Tra le varie cose trattare sono da segnalare:
• Giovedì 21 dicembre ci sarà una riunione alle 17:00 per i trienni e bienni e per il quartultimo anno dei corsi ordinari, per discutere sui piani di studio, per chiarire le varie singole situazioni i quanto si è all’inizio della sperimentazione;
• La cerimonia d’apertura dell’anno accademico sarà con le prime lauree specialistiche in assoluto;
• Problema delle sovrapposizioni degli orari delle lezioni, si assicura che dall’anno in corso non ci saranno più problematiche a riguardo cercando di raggiungere il massimo livello di soddisfazione degli studenti;
• Gadget, agendina ecc.. merchandising del conservatorio, si sta cercando di muoversi in questa direzione;
• Calcolo del punteggio di votazione finale del triennio che tiene conto della media degli esami precedenti, cosa che il corso ordinario non considera prendendo atto solo dell’esame finale (argomenti che verranno trattati nell'assemblea di giovedì 21)
• Importanza dei crediti formativi riconosciuti e la loro importanza all’estero;
• Docenti del conservatorio che sono pareggiati ai docenti universitari;
• Tipologie di corso, triennio, ordinario, triennio.

-2-
Si spiega all’assemblea che c’è stato un incontro tra i due rappresentanti Terenzani e Bulligan, a Verona con altri membri delle Consulte del Nord Italia. Si è argomentato sull’importanza di tale incontro, e su quelli che saranno i futuri sviluppi di questa coesione tra Consulte.

-3-
Piano Studenti Attivi (PSA) quello che hanno chiesto gli studenti e che hanno proposto:
• ERDISU: quesiti inerenti le borse di studio, le agevolazioni e la tessera mensa;
• Fotocopiatrici: illustrato il motivo del non poter ancora installare una fotocopiatrice a tessera all’interno del Conservatorio;
• Stipendi professori equiparati con quelli dei professori universitari, riconoscimento dei corsi come corsi universitari, riconoscimento titolo del conservatorio come laurea;
• Dove si faranno i saggi finali del conservatorio, importanza di una sala simbolo per l'istituto;
• conservatorio aperto per più tempo, anche la sera per permettere agli studenti di studiare, specie a chi non può studiare in casa perché non dispone dello strumento o abita in appartamento, anche nelle ore notturne (fino alle 24 per esempio);
• Sindy anche in conservatorio, iscrizioni agli esami tramite Internet;
• Esami complementari, troppo difficili se comparati alle poche ore di lezione a disposizione;
• Valutazioni dubbie negli esami, non completa comprensibilità delle votazioni in trentesimi;

Piano Rappresentanti Felici (PRF) quello che avevamo noi rappresentanti da dire, da proporre, da attuare:
• Sala Multimediale: comprati nuovi computer, ed è in discussione un nuovo regolamento per l’utilizzo della sala multimediale. WiFi si è richiesta l’installazione di una zona wireless nell'istituto;
• Regolamenti: tempistiche di approvazione degli stessi, e possibilità di avere un Fondo Consulta a disposizione degli studenti;
• Reclami: per fare qualsiasi reclamo o quesito c'è un forum, un'urna per suggerimenti (presto verrà reinstallata), ci sono le assemblee;
• CD “Sala Prove” grazie alla disponibilità del prof. Cividino (martedì dalle 16:30 alle 19:00, in sala udienze è a disposizione degli studenti per ogni tipo di registrazione) si vorrà creare un CD con il meglio delle nostre registrazioni;
• Collaborazione con l’Accademia d’arte Drammatica “Nico Pepe”:s'apre la strada di una trattativa solida e duratura tra Conservatorio e Accademia.

-4-
Nelle varie ed eventuali si sono discussi i seguenti punti:
• Immagine della Consulta: sembra che i Rappresentanti diano un'immagine sbagliata di loro stessi, da quest'immagine pare che siano poco interessati, poco seri, poco motivati a risolvere le cose veramente importanti;
• Collaboratori scolastici: alcune problematiche in materia di rapporto collaboratori-studenti;

L’assemblea si conclude alle ore 17:00.

-------------------------------------

Spero che questo vi sarà utile ^^ ciauz a tutti.

E ricordatevi che questa settimana esce il CONSQUINDICINALE l'ultimo prima delle vacanze, se passate per i corridoi raccoglietelo e leggetelo ci saranno alcuni argomenti importanti (ovviamente controllate che sia il nuero 3) ^_^