Visualizzazione post con etichetta orchestra fiati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orchestra fiati. Mostra tutti i post

domenica, giugno 10, 2007

Lunedì 4 giungo | 193° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri




Siamo riusciti ad ottenere alcune fotografie della giornata che ha visto l'orchestra di fiati del Tomadini, diretta dal M° Della Fonte, suonare davanti ai massimi esponenti dell'arma dei Carabinieri Regionale (caserma di Viale Venezia a Udine), al Sindaco di Udine e ad altre autorità cittadine di rilievo.

Il repertorio proposto spaziava tra varie tipologie di musica per banda, da Star Wars di J.Williams ad un'Italiana in Algeri di Rossini fino a spaziare a brani come Finlandia di Sibelius. Repertorio ricco quindi ed anche particolarmente apprezzato dal pubblico. Infatti l'orchestra è stata parecchio applaudita e molti Carabinieri anche dopo il concerto hanno continuato a fare i complimenti ai musicisti.

Inoltre la manifestazione è stata particolarmente baciata dalla fortuna in quando sino ad una mezz'ora prima dell'inizio del concerto diluviava e la platea era all'aperto.

Al termine della giornata la Caserma ha offerto molto gentilmente la cena nella loro mensa interna a tutti gli orchestrali.

Presente all'evento, il direttore del Tomadini Franco Calabretto che, con una stretta di mano ufficiale al Generale della Caserma ospitante, si è impegnato a far si che il Conservatorio di Udine, sia presente anche l'anno prossimo in onore dello stesso evento.

Buone prospettive di collaborazione tra il Tomadini e varie autorità udinesi si stanno sempre di più delineando e consolidando, ciò non può essere che un orgoglio ed un merito del Conservatorio che sta sempre di più prepotentemente entrando nell'agenda ufficiale cittadina e nei pensieri dei suoi abitanti. Un grazie quindi all'amministrazione dell'istituto per l'ottima attività diplomatica ma un ringraziamento è soprattutto dovuto agli studenti che grazie alla loro capacità e disponibilità tengono alto il nome del loro Conservatorio.

domenica, giugno 03, 2007

News | L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine

Periodo di grandi concerti per il Conservatorio di Udine con i suoi gruppi d'insieme. Questa volta vi posto un comunicato stampa che riguarda il prossimo concerto che terrà l'Orchestra Fiati, il 4 giugno, presso la caserma dei Carabinieri, sede regionale, sita in zona Viale Venezia.

L’Orchestra di Fiati del Conservatorio di Udine
celebra il 193° di fondazione dell’Arma dei Carabinieri

In una cornice di particolare solennità, il 193° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, l’Orchestra di Fiati del Conservatorio “J. Tomadini” diretta da Lorenzo Della Fonte, docente di Strumentazione per Banda presso l’istituzione musicale udinese, terrà dopodomani, 4 giugno alle 18.00 nel cortile d’onore della Regione Carabinieri Friuli Venezia Giulia in Udine, un concerto straordinario con la partecipazione del soprano Krisztina Nemeth.

Costituito da oltre cinquanta elementi, il complesso bandistico udinese rappresenta una realtà d’avanguardia nel panorama didattico musicale italiano, un vero e proprio laboratorio operante nell’ambito della classe di Strumentazione per banda del Tomadini nei settori della strumentazione, concertazione e direzione del repertorio, sotto la guida di Lorenzo Della Fonte, figura di assoluto prestigio nel settore della musica per fiati.

L’attività dell’imponente assieme strumentale mira a una produzione di elevato livello, svolta con la collaborazione di musicisti esterni e con il mondo associativo bandistico friulano e favorisce notevolmente la visibilità del Tomadini in una terra da sempre fortemente vocata alla musica per fiati.

Vasto e accattivante il programma, costituito dalle immancabili marce, ad iniziare da La Fedelissima di Luigi Cirenei, dalla Sinfonia de L’italiana in Algeri, dal repertorio sinfonico romantico, con la recente trascrizione di Gaetano Carola del poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius e, infine, dalla grande musica da film di John Williams.

L’esecuzione dell’Inno di Mameli vedrà la partecipazione del soprano di origine ungherese Krisztina Nemeth, formatasi artisticamente a Graz e Norimberga e oggi residente e operante in Friuli.

domenica, maggio 27, 2007

Concerti degli studenti 2007 - Venerdì 25 maggio - Collegio Uccellis





Oramai si sta instaurando una tradizione che, di anno in anno, va affermandosi e consolidandosi tra l'orchestra fiati del Conservatorio "J. Tomadini" e l'Educandato Statale "Uccellis". Tradizione che si perfeziona con un concerto, nel tardo pomeriggio, all'interno del cortile dell'Istituto, sotto di un tendone costruito all'uopo.
Spettacolo che, come ogni hanno, è inserito nei concerti degli studenti del Conservatorio che avranno termine il prossimo 29 maggio nella chiesa di S.Maria Assunta in Viale Cadore.

Non c'è stato il tutto esaurito, ma come vedete dalle foto qui sopra, c'era parecchio pubblico diviso tra: appassionati, genitori ed amici degli orchestrali, studenti ed organico dell'Educandato.
L'Orchestra Fiati ha presentato il lavoro svolto durante l'anno per il quale, il suo direttore, il M° Massimo Grespan, ha detto di ritenersi molto soddisfatto per l'impegno e le capacità dimostrate dai ragazzi.

Al termine del concerto, l'Educandato "Uccellis" ha offerto ai musicisti e spettatori un lauto rinfresco comprensivo di frutta e dolce per il quale ci sentiamo di dovere un ringraziamento da parte di tutti gli studenti del Conservatorio che ne hanno potuto beneficiare.

Il video che postiamo qui sotto riguarda una parte de' "Il carnevale di Venezia" di J.B.Arban, per tromba e orchestra di fiati. La solista, prima solista studentessa dell'orchestra fiati del Tomadini, è Serena Basaldella, componente fra l'altro dell'orchestra stessa.
Come vedete nel video, ad un certo punto il vento ha voluto mettere lo zampino nello spettacolo spostando lo spartito e creando un attimo di esitazione. Attimo che però, grazie al tempestivo salvataggio del M° Grespan (eroe della situazione) munito di molletta, è stato in breve dimenticato.
Alla fine del brano il pubblico non voleva davvero smettere di applaudire.


lunedì, maggio 07, 2007

Sapori Pro Loco 2007 - Villa Manin | "L'arte di degustare il FVG" 6a edizione e la nostra Orchestra Fiati



Sabato 12, Domenica 13, Sabato 19, Domenica 20 maggio prossimi a Villa Manin di Passariano, ci sarà la 6^ edizione di Sapori Pro Loco, “L’arte di degustare il Friuli Venezia Giulia”.

In pratica è una manifestazione che già da qualche anno coinvolge tutte le Pro Loco del FVG in un appuntamento prevalentemente gastronomico, dove mostrare a tutti "gli ottimi sapori della nostra Regione, più di 100 tipi di pietanze - dal frico alle frittate, dal formaggio salato al cinghiale allo spiedo, dal cjalcions alla gubana, ai biscotti di mais", ma non solo. Infatti, oltre alla gastronomia ci saranno:
  • eventi ludici ed artistici (gruppi storici, musica etnica del FVG);
  • eventi sportivi (Agritur, Codroipo in Bicicletta, torneo Basket in Erba, il nuovo progetto del "Moto Turismo");
  • importanti mostre (sia in Villa che nelle piazze adiacenti la dimora dogale);
  • attività convegnistica mirata al mondo turistico-culturale (presso la Sala Congressi della Villa).
Una manifestazione quindi per divertirsi, mangiare tantissimo (a Sapori Pro Loco da sempre tutto costa 1, 2 o 3 euro), ed ascoltare i nostri colleghi studentelli perchè nella serata del 13 maggio, alle ore 21, nella piazza della Villa ci sarà il Concerto della nostra Orchestra di Fiati diretta dal M° Massimo Grespan.
Posto qui il programma del concerto:

  • Kennet J. Alford – Army of the Nile
  • G. Verdi/ F. Cesarini – La forza del destino – Sinfonia
  • G. Bonelli / N. D. Falcone – Marcia Sinfonica
  • Arban / Milone – Il Carnevale di Venezia (Variazioni per Tromba e Banda) Solista: Serena Basandella
  • J. Weinberger / G. C. Bainum – Polka & Fugue
  • G. Holst / rev. C. Mattehews – First suite in Eb
  • P. I. Čajkovskij / H. R. Kent – Valzer dei fiori - op. 71° da “Lo Schiaccianoci”
  • J. Williams / J. De Meij – Star Wars


Quindi mi raccomando di venire in massa, perchè il concerto sarà strepitoso (sentirete che dritta la nostra solista), e la manifestazione ospitante fantastica.
Per maggiori info contattate questo numero di telefono: 0432-900908 o scrivete a questa e-mail: info@prolocoregionefvg.org.

Vi posto anche il link del sito della proloco del FVG dove potrete leggervi il programma di tutta la manifestazione e saperne di più su tutti gli eventi che si svolgeranno.
L'indirizzo web è: http://www.prolocofvg.org/SaporiPL07.htm

domenica, marzo 11, 2007

F.A.Krager | D. Lazzaroni | Orchestra fiati




Un grande concerto, a mio avviso con due grandi uomini, uno che con il suo trombone (Lazzaroni) è stato solista nel pezzo di Wick - Concertino per Trombone e Banda e l'altro (Krager) che ci ha seguiti, istruiti, guidati e diretti magistralmente per quattro giorni indimenticabili di stage orchestrale.

Ovviamente sapete già di cosa stiamo parlando, dello stage orchestrale tenutosi dal 7 al 10 marzo con concerto finale la sera del 10 presso l'auditorium di Pagnacco. Protagonista l'orchestra fiati, come vedete anche dalle foto, che per quattro ore a sera, dalle 17 alle 21, ha suonato, suonato e suonato impegnandosi al massimo per non scontentare l'illustre Maestro statunitense dando prova di un grande entusiasmo e buona volontà, davvero niente a che inviadiare con l'orchestra sinfonica del Tomadini o che fece lo stage con Krager l'anno passato.

Il concerto finale è stato meraviglioso, non so se avete presente l'auditorium di Pagnacco (UD), ha una grande acustica, è spazioso il giusto ed è anche bello, in quell'auditorium l'orchestra fiati ha suonato incredibilmente bene secondo me, dopo così poche prove, con un direttore ospite e con tutta l'emozione della prima.

Il programma della serata lo potete leggere in qualche post fa, a questo indirizzo http://consultastudenti.blogspot.com/2007/03/stage-dellorchestra-fiati-con-il.html, ma oltre a questo, il M°Krager ha proposto anche due marce finali una italiana (Synphonic Concert March di Bonelli) ed una statunitense (The Free Lance March di Sousa).

Presenti tra il pubblico molti genitori, molti amici ma anche molti esterni che sono accorsi solo per il gusto di sentire il concerto.
Inoltre prima dell'inizio dello spettacolo c'è stato un breve discorso del nostro direttore Franco Calabretto che alla fine di tutto è stato pure intervistato da Telepordenone.
Lascio parlare le immagini e la musica, postando qui sotto tre video tratti da quel concerto.







Mi dispiace di non aver nulla del pezzo con il prof. Lazzaroni ma ho visto il prof. Cividino che ha registrato tutto il concerto con la telecamera ed il prof. Barbieri che ha fatto lo stesso con il registratore, quindi pronostico sorprese a breve.

sabato, marzo 03, 2007

Stage dell'orchestra fiati con il direttore Franz Anton Krager



Come l'anno scorso, anche quest'anno il Tomadini di Udine avrà l'onore di ospitare un illustre direttore d'orchestra statunitense, il M° Franz Anton Krager, che terrà uno stage con l'orchestra fiati.

L'anno passato il direttore Krager venne a Udine e le "cavie" per lo stage erano i membri dell'orchestra sinfonica del Tomadini. Quest'anno però, la sinfonica ha troppi pochi componenti e dovrebbe ricorrere, per essere al completo, di un grande numero di collaboratori esterni mentre, l'orchestra fiati del prof. Massimo Grespan, è bella che pronta, con un organico omogeneo, affiatato e compattato da più di due anni di concerti, anche fuori regione.

Quindi sarà un onore per questi ragazzi (pifferai, trombonauti, casinisti e così via...) essere diretti dal M° Krager che nelle giornate di mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 farà le prove all'interno del Conservatorio e sabato 10 marzo 2007 dirigerà l'orchestra fiati in un concerto presso l'auditorium di Pagnacco, lo spettacolo comincerà alle 20:30.

L'organico è ricco di tantissimi componenti che si esibiranno, a Pagnacco con questo programma che prepareranno nell'arco di quelle tre sole prove, proprio come si suol fare in ambienti professionistici.

Programma:

Weinberger Polka&Fugue
Owen La Fiesta Mexicana (2°tempo)
Holst First Suite in Eb
Rossini/Cailiet L'italiana in Algeri
David/Wick Concertino per Trombone e Banda


Quindi restiamo in attesa sino a sabato prossimo e poi accorriamo tutti a Pagnacco a supportare i nostri ragazzuoli.

p.s. nella foto, il nuovo contrabbassista solista dell'orchestra fiati
p.p.s. se volete saperne qualcosa di più sul M°Krager leggete la sua biografia a questo link: http://www.music.uh.edu/people/krager.html