Visualizzazione post con etichetta foto della settimana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto della settimana. Mostra tutti i post

sabato, aprile 07, 2007

Il nostro Conservatorio | Palazzo Ottelio | L'ingresso


Proseguiamo con il mostrarvi com'è fatto il nostro Conservatorio, mossi dal desiderio di farlo conoscere nel mondo, in modo tale da agevolare la curiosità di chiunque voglia farci visita.

Questa volta postiamo le foto dell'atrio di ingresso di palazzo Ottelio, sito in P.zza Primo Maggio a Udine.
Abbiamo fatto le foto da diverse agolazioni, si notano (partendo dalla prima foto in alto a sx):
  • La prima stanza subito appena varcata la porta di ingresso con due aule ai lati, credo la 22 e la 23 dove solitamente si svolgono le lezioni di Teoria e Solfeggio;
  • La stanza successiva, quasi il proseguimento della prima, dove si trovano gli accessi alla segreteria (sinistra in fondo), ad un cortiletto esterno (dritto), a delle scale (subito a sinistra) che portano in una stanza sotterranea figlia dell'antiche fondamenta del palazzo (quindi stanza inutile ma di importanza storica), ed ad un altra stanza (destra);
  • Questa stanza a destra accoglie la "reception" del Conservatorio, alcune bacheche e gli accessi ai piani superiori o ad altre parti dell'edificio.
Queste zone, sono il crocevia del palazzo (oltre ad altre due stanze che posteremo più avanti) dove tutti gli studenti che escono dalle aule o che fanno un po' di pausa si incontrano, essendo inoltre zona di passaggio obbligatoria per accedere a tutto l'edificio è un posto che non passa comunque inosservato, prova di questo le numerose bacheche di affissione annunci, orari, concerti, esami presenti sulle varie pareti.

Vi auguro di passare al meglio questi giorni di pacchia ciauz e preparatevi mercoledì, che uscirà il nuovo CONSQUINDICINALE.

lunedì, marzo 26, 2007

Il nostro Conservatorio | L'antidirezione

Stavo parlando con un nostro studente che è qui in Erasmus a Udine, il primo Erasmino della storia del Tomadini, e dalla discussione è risultato che il nostro blog è letto anche oltre il confine della nostra Regione ed al di là delle persone che sono già passate tra le mura dell'istituto. Al nostro Erasmino è servito il blog per saperne di più sul nostro mondo e su quello che facciamo. Inoltre però mi ha suggerito che sarebbe interessante poter vedere il Conservatorio tramite foto o video perchè a lui, per esempio, dalle poche foto che era riuscito a vedere sulla rete, il Tomadini era molto diverso da quello che è poi risultato nella realtà.

Con tutto ciò, non potevo non colgliere la palla al balzo e cercare di approfittare della "dritta" per inserire un piccolo reportage fotografico sul nostro bel Conservatorino.
Quindi ogni settimana cercherò di inserire un po' di fotografie che inquadrino, stanza per stanza il nostro luogo di studio e di piacere.

Non si poteva non incominciare con l'antidirezione, utilizzata come sala dei professori, ha tra le sue quattro mura anche la porta che dà accesso all'ufficio del Direttore.
Vi posto qui le foto illustrative da tre angoli di ripresa, la porta che dà accesso alla direzione e l'arco attraverso il quale si entra nell'antidirezione.


lunedì, febbraio 26, 2007

Ma che bello questo palazzo!!!


Oggi posto una foto di un misterioso palazzo, chi mi sa dire dove si trova??
Guardate che la domanda è difficilissima.
Godetevi la foto e buon inizio settimana.

Se avete foto da inviarci o argomenti di discussione, problemi, o qualsiasi altra cosa scrivete pure a rapprstudenti(at)conservatorio.udine.it o commentate e diteci come raggiungervi. ciauz^^

domenica, febbraio 18, 2007

Stati Generali AFAM a Verona

Nel conservatorio di Verona si terranno, nelle giornate del 23 e 24 febbraio gli stati generali (come nella foto ^^) AFAM, cliccate sul link per maggiori informazioni.

In questi stati generali ci sarà la possibilità per i rappresentanti degli studenti di dire la propria su varie questioni sollevate in tale sede e di sperare di trarre giovamento dalle decisioni prese collettivamente e dalla relazione finale che ne evincerà.
In pratica come mi ha suggerito il nostro caro Staff alcuni giorni fa: "Agli stati generali è anche possibile che non si decida niente o che le decisioni e le problematiche riscontrate facciano la fine delle bolle di sapone, però è un gran momento di democrazia!".
Questo per dirvi che presenti ci saranno anche esponenti di spicco provenienti direttamente da Roma, in sede a VR per ascoltare quanto gli studenti hanno da dire.

Dei vostri rappresentanti di Udine è stata selezionata Valentina che andrà là e poi ci racconterà gli effettivi risvolti.
Oltre a questo incontro, sempre nelle stesse giornate ci sarà probabilmente la possibilità di incontrare anche le altre Consulte degli studenti in sede per convenire ad ulteriori progressi in materia di coordinamento tra consulte.

Buona settimana a tutti ^^



sabato, febbraio 03, 2007

Inaugurazione: il dopo...





Beh, devo dire che non si può che essere soddisfatti da com'è andata, anche se le discussioni si sono dilungate parecchio annoiando magari i più piccini.
Però, dopotutto abbiamo avuto modo di ascoltare e saperne di più sul nostro istituto ed osservare quali e quanti sono gli esponenti di spicco del Conservatorio, tra i quali anche il nostro presidente della Consulta, il quale discorso verrà postato sul blog a breve.
Ed il momento dei riconoscimenti? Quanti di noi erano sul palco, tra vincitori di concorsi, borsisti, laureati e diplomati?
Erano davvero tantissimi ed stato emozionante sentire quanti applausi e calore giungevano dal pubblico.
Due delle foto qui sotto sono state scattate proprio in quel momento.
Davvero i miei complimenti a tutti.

Dopo i discorsi, i convenevoli e le premiazioni, è giunto il momento tanto aspettato della musica, elemento fra l'altro che ci contraddistingue come futuri musicisti.
Il concerto è stato breve ma ottima l'orchestra che ha ricevuto anche i complimenti in diretta dal loro direttore (il prof. Barchi nel silenzio generale, appena finita l'esecuzione di un brano, si è lasciato scappare un "Bravi!" ad alta voce uscitogli, credo, proprio dal profondo del cuore), e meravigliosi i solitisti.

Il nostro baldo laureato specialista Santagati è stato davvero bravo e lo possiamo sentire in questo video preso da una parte del secondo movimento del concerto di Haydn per tromba e orchestra.



L'ospite d'eccezione il tenore Beniamino Prior invece ha dimostrato quale sia la differenza tra un musicista ed un vero maestro.
Mi veniva da piangere tanto era commovente l'interpretazione, musica, semplicemente musica ma meravigliosa. Quando dico che la cosa più bella che mi potrà capitare come musicista è riuscire a commuovere il pubblico, mi riferisco ad una possibilità remota nel futuro, ad un sogno che non molti saranno capaci di realizzare. Sentire quindi un artista capace di dedicare al suo pubblico vibrazioni emotive di tale portata, secondo me è stato un onore, tanto di cappello quindi all'ospite d'eccezione della giornata.

Le foto che vedete ritraggono vari momenti dell'evento

domenica, gennaio 07, 2007

Da oggi Dieta!!!


Dopo luculliani pasti ed oniriche festicciole, dopo megafantastichi dolci e fantasmagoriche leccornie, ora DIETA!!!
Dieta culinaria, dieta di vacanze, dieta di sonno la mattina, dieta di tranquillità, e così via prendete il termine dieta ed aggiungetelo a qualsiasi cosa non potrete più fare nel vostro "normale" periodo feriale. Ci siamo riposati ed ora è il momento di dare una pedata a Mr. Ozio.
Sherlock Holmes diceva: "la fame aguzza l'ingegno". E spesso non mangiava per giorni interi durante l'istruttoria di un caso. Nessuno di noi mai riuscirà a giungere a tanto per riprendere bene con lo studio e con le proprie attività, ma un minimo di reinvigorimento post-svacco lo dobbiamo a noi stessi. Per tutto il resto non fatevi condizionare nell'umore, a poco a poco ci si abitua a tutto.

I vostri amati rappresentanti, felici di essere nuovamente in corsia, non potevano che accogliervi a braccia aperte, augurarvi un buon inizio ed un buon rimbocco di maniche.
Ci siamo riposati bene per poter scalare ancora meglio la montagnona di problemi che di giorno in giorno si accavalleranno e per poter saltare e ballare ancora con più grazia e leggerenza dinanzi ai futuri successi.
Ci saranno tante cose importanti durante il 2007 e la prima è proprio alle porte, ovvero la storica cerimonia d'inaugurazione dell'Anno Accademico del nostro Conservatorio (alla quale nessuno di noi dovrà mancare) con la musica suonata da noi studenti, con i discorsi inaugurali, consuntivi e di previsione e con il discorso, che diverrà storico a mano a mano, del Presidente della Consulta degli Studenti e quant'altro.

Non abbiamo ricevuto nessuna notizia da parte di voi studenti e nessuna foto riguardo alle vostre vacanze e ai vostri concerti e quant'altro, sappiate comunque che potete (e vi invitiamo a farlo per il bene della comunità) scriverci qualsiasi cosa riguardo ai vostri pensieri alle vostre attività e quant'altro (che riguardino la musica) inviandoci una semplice e-mail all'indirizzo rapprstudenti(AT)conservatorio.udine.it

Ordunque buona vita e buon inizio a tutti voi ^^

lunedì, dicembre 18, 2006

Assemblea ma che bontà!





Venerdì scorso si è tenuta l'assemblea degli studenti.
Non eravamo in tantissimi, il verbale notifica solo 30 presenze, ma ugualmente la seduta è durata oltre le due ore con moltissime cose da dire, da chiedere ai presenti, molti progetti e proposte da parte nostra e quesiti, reclami ed idee da parte degli studenti.
Mi dispiace per chi non c'era o per motivi personali non è potuto venire e per questo posto quest'oggi, oltre al servizio TV sulla nostra assemblea apparso al telegiornale regionale di Telepordenone, anche un paio di foto ed il resoconto di ciò che abbiamo fatto e detto in quel fatidico venerdì 15 dicembre 2006.

Premetto che ad ogni assemblea abbiamo deciso tra noi di leggere il verbale dell'assemblea precedente perchè in questo modo riusciamo a capire tutto quello che è stato fatto, quali i problemi sollevati, i traguardi raggiunti ed i problemi ancora irrisolti.
Anche questa volta abbiamo visto che alcune cose erano ancora cagliate nei procedimenti burocratici (come la consegna di alcuni libretti o la questione della sala multimediale) ed altre risolte con successo (come il discorso ERDISU o le problematiche inerenti alla sovrapposizione di lezioni).
Oltre a questo rito abbiamo istituito due nuove grandi icone alle quali faremo da ora in poi riferimento per mostrare e controllare l'operato dei Consulti, degli studenti e di tutti. Sto parlando del PSA (Piano Studenti Attivi) e del PRF (Piano Rappresentanti Felici). Nel PSA da ora in poi aggiungeremo tutto quello che gli studenti fanno per il loro conservatorio, iniziative, domande, idee, risoluzione di problematiche o segnalazione di problematiche (anche quest'ultime possono generare la risoluzione di un problema), progetti, e tutte le tipologie propositive ad opera degli studenti.
Nel PRF invece ci sarà quello che fanno i Consultari per gli studenti e per il conservatorio, sempre in ottica propositiva.
Ordunque giungiamo alla relazione della giornata.

---------------------------------------

RESOCONTO DELL’ASSEMBLEA DEGLI STUDENTI n.3/2006

Il giorno 15/12/2006 alle ore 14.30 presso i locali del Conservatorio si è riunita l’Assemblea degli Studenti convocata in aula Monteverdi.

All’appello risultano Presenti
BULLIGAN MARIANO x
CECCONI FRANCESCO x
FORNASARO STEFANO x
TERENZANI EMANUELE x
STUDENTI 26
TOTALE 30

PUNTI TRATTATI:

-1-
Alle 15:10 il direttore entra in aula, e dopo una breve introduzione nella quale cita l’importanza dell’assemblea per gli studenti e della posizione dei rappresentanti nell'istituto, dà la sua disponibilità nel rispondere a qualsiasi quesito o dilemma o critica da parte dei presenti.
Tra le varie cose trattare sono da segnalare:
• Giovedì 21 dicembre ci sarà una riunione alle 17:00 per i trienni e bienni e per il quartultimo anno dei corsi ordinari, per discutere sui piani di studio, per chiarire le varie singole situazioni i quanto si è all’inizio della sperimentazione;
• La cerimonia d’apertura dell’anno accademico sarà con le prime lauree specialistiche in assoluto;
• Problema delle sovrapposizioni degli orari delle lezioni, si assicura che dall’anno in corso non ci saranno più problematiche a riguardo cercando di raggiungere il massimo livello di soddisfazione degli studenti;
• Gadget, agendina ecc.. merchandising del conservatorio, si sta cercando di muoversi in questa direzione;
• Calcolo del punteggio di votazione finale del triennio che tiene conto della media degli esami precedenti, cosa che il corso ordinario non considera prendendo atto solo dell’esame finale (argomenti che verranno trattati nell'assemblea di giovedì 21)
• Importanza dei crediti formativi riconosciuti e la loro importanza all’estero;
• Docenti del conservatorio che sono pareggiati ai docenti universitari;
• Tipologie di corso, triennio, ordinario, triennio.

-2-
Si spiega all’assemblea che c’è stato un incontro tra i due rappresentanti Terenzani e Bulligan, a Verona con altri membri delle Consulte del Nord Italia. Si è argomentato sull’importanza di tale incontro, e su quelli che saranno i futuri sviluppi di questa coesione tra Consulte.

-3-
Piano Studenti Attivi (PSA) quello che hanno chiesto gli studenti e che hanno proposto:
• ERDISU: quesiti inerenti le borse di studio, le agevolazioni e la tessera mensa;
• Fotocopiatrici: illustrato il motivo del non poter ancora installare una fotocopiatrice a tessera all’interno del Conservatorio;
• Stipendi professori equiparati con quelli dei professori universitari, riconoscimento dei corsi come corsi universitari, riconoscimento titolo del conservatorio come laurea;
• Dove si faranno i saggi finali del conservatorio, importanza di una sala simbolo per l'istituto;
• conservatorio aperto per più tempo, anche la sera per permettere agli studenti di studiare, specie a chi non può studiare in casa perché non dispone dello strumento o abita in appartamento, anche nelle ore notturne (fino alle 24 per esempio);
• Sindy anche in conservatorio, iscrizioni agli esami tramite Internet;
• Esami complementari, troppo difficili se comparati alle poche ore di lezione a disposizione;
• Valutazioni dubbie negli esami, non completa comprensibilità delle votazioni in trentesimi;

Piano Rappresentanti Felici (PRF) quello che avevamo noi rappresentanti da dire, da proporre, da attuare:
• Sala Multimediale: comprati nuovi computer, ed è in discussione un nuovo regolamento per l’utilizzo della sala multimediale. WiFi si è richiesta l’installazione di una zona wireless nell'istituto;
• Regolamenti: tempistiche di approvazione degli stessi, e possibilità di avere un Fondo Consulta a disposizione degli studenti;
• Reclami: per fare qualsiasi reclamo o quesito c'è un forum, un'urna per suggerimenti (presto verrà reinstallata), ci sono le assemblee;
• CD “Sala Prove” grazie alla disponibilità del prof. Cividino (martedì dalle 16:30 alle 19:00, in sala udienze è a disposizione degli studenti per ogni tipo di registrazione) si vorrà creare un CD con il meglio delle nostre registrazioni;
• Collaborazione con l’Accademia d’arte Drammatica “Nico Pepe”:s'apre la strada di una trattativa solida e duratura tra Conservatorio e Accademia.

-4-
Nelle varie ed eventuali si sono discussi i seguenti punti:
• Immagine della Consulta: sembra che i Rappresentanti diano un'immagine sbagliata di loro stessi, da quest'immagine pare che siano poco interessati, poco seri, poco motivati a risolvere le cose veramente importanti;
• Collaboratori scolastici: alcune problematiche in materia di rapporto collaboratori-studenti;

L’assemblea si conclude alle ore 17:00.

-------------------------------------

Spero che questo vi sarà utile ^^ ciauz a tutti.

E ricordatevi che questa settimana esce il CONSQUINDICINALE l'ultimo prima delle vacanze, se passate per i corridoi raccoglietelo e leggetelo ci saranno alcuni argomenti importanti (ovviamente controllate che sia il nuero 3) ^_^

lunedì, dicembre 11, 2006

Un incontro per la storia...



Non scherzo quando parlo di storia, e nemmeno quando parlo di nuova era.
Forse alcuni di voi attribuiranno alla mia visione un'eccessiva fiducia ma, quando si gioca a carte scoperte, come si fa a non leggere tutte le mosse, la riuscita di una partita quindi è pilotata solo, in questo caso, dalla fortuna, nel nostro caso dalla buona volontà.
Un enigmatico inizio per spiegare semplicemente che sabato 9 dicembre 2006, nel conservatorio "Dall'Abaco" di Verona, aula 16, si sono riunite alcune delle Consulte degli studenti del Nord Italia per discutere su di una linea comune di organizzazione, per scambiarsi informazioni ed idee e confrontarsi sugli obiettivi raggiunti nelle proprie zone d'azione.
Inizialmente il fine per tale incontro era quello, esclusvamente politico, grazie all'iniziativa di Paolo Gasparin, di presentarsi come candidato al CNAM (Il Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica e Musicale, organo elettivo di rappresentanza delle istituzioni del sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale) nelle prossime elezioni che averranno tra l'11 e il 14 dicembre 2006. Quindi come proposito poteva parere pilotato, in esclusiva del discorso di promesse politiche, di volontà di farsi vedere, magari offrendo un piccolo rinfresco ecc.
Devo dire che inizialmente, quello di cui si sospettava, si è realizzato, il pretesto ha portato a riunirsi, in quell'aula, molte Consulte del Nord Italia (Milano, Verona, Vicenza, Castelfranco Veneto, Udine, Trieste, Novara, Torino, Padova, ecc.) con la curiosità di vedere chi altro c'era a svolgere le proprie mansioni in altre città, e che altri problemi c'erano o quanto il mondi si sarebbe rivelato piccolo.
Il Consultaro Gasparin ha fatto il suo discorso, ha spiegato perchè si è candidato, quello che vorrà provare a portare a termine al CNAM, e, però, anche quello che si è prefissato di fare con le varie Consulte degli studenti.
La cosa davvero meravigliosa è che anche se tutte le persone presenti in quel luogo, quel pomeriggio, erano tutti completi estranei, hanno cominciato a parlare a discutere, come se si conoscessero da sempre, con quella tranquillità che si instaura in un discorso tra fiduciari e portatori delle stesse mete. La situazione instauratasi, in breve tempo, ha portato i protagonisti a disporre le sedie in cerchio, a turno esporre i problemi ed i traguardi raggiunti con il merito di un critico, democratico e costruttivo scambio di idee che sono assolutamente certo, comporterà in breve tempo, a grandi ed importanti cambiamenti in ogni conservatorio.
Un ringraziamento speciale quindi a Paolo Gasparin per aver promosso questo scambio, ed un invito, a tutti gli altri consultari, di continuare in tale ottica di pensiero con l'istituzione, magari, in un futuro, di un'associazione tra Consulte di reciproco appoggio ed aiuto.
I dadi sono tratti, adesso sta solo a questi intrepidi fanciulli portare a termine i buoni propositi.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al link del blog della Consulta delle Consulte ove troverete anche un dettagliato resconto della giornata in questione http://consultari.wordpress.com/
Le foto sono state scattate quel giorno: alcune foto di gruppo ed il nostro presidente che stringe la mano a Federico Bordin, uno dei consultari di Padova.
That's one small step for [a] man, one giant leap for mankind.
Neil Armstrong